GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] di alcuni" (ibid., 2-3), sul finire dell'agosto 1537 il G. si mise in viaggio alla volta di Roma per dimostrare la sua lealtà. Nell'ufficio di nunzio gli subentrò monsignor Poggio. Rientrato a Roma, riuscì a convincere della propria innocenza il papa ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] veniva definito "come un fanciullo a cui tutte le cose producono un senso di meraviglia". La beata riva valeva a dimostrare, con largo anticipo, come dannunzianesimo e pascolismo fossero le due facce, al fondo sovrapponibili, di un'unica dimensione ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] che non pregiudicava per i giovani delle famiglie nobili l'esercizio di un'arte o mestiere. Lo scarso entusiasmo dimostrato per l'attività commerciale non traspare dalla erudita "Orazione del battiloro" che egli recitò nell'Accademia fiorentina nel ...
Leggi Tutto
RUGGERONE DA PALERMO
CCorrado Calenda
Le identificazioni proposte per questo rimatore, sulla base di una generica corrispondenza onomastica (per l'equivalenza tra Ruggero e Ruggerone cf. Vitale, 1953), [...] , per merito di Angelo Monteverdi, la fantasiosa figura di Federico di Antiochia (v.), "con la positiva dimostrazione del Debenedetti" anche "l'esclusione della paternità federiciana [...] ha ricevuto un'irrevocabile conferma" (Contini, 1952, p ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] l'A., si sdegnava più tardi di coloro che lo preferivano a Virgilio; l'Estienne, citando il poema, si sforzava di dimostrare che la lingua francese non la cedeva all'italiana. Ma la voga continuava. Nel 1615 comparve una nuova traduzione del De ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] una Summa magistri Bene compare nel catalogo del monastero di S. Maria delle Scale presso Palermo. Quanto alle fonti, è dimostrato come Bene utilizzi non solo la più ovvia Rhetorica ad Herennium ma anche la recente Poetria nova di Goffredo di Vinsauf ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] alla presenza di migliaia di persone, del governo genovese e dell'ambiente più colto della città, Fernando diede una dimostrazione della sua cultura, discutendo ventotto questioni attinenti i rami più disparati dello scibile. Enorme fu l'amarezza del ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] notizie sulle località etnee.
Il Senato di Catania affidò al C. il compito discrivere una storia della città che ne dimostrasse l'antica nobiltà da contrapporre agli altrettanto campanilistici vanti d'antichità di Palermo e di Messina. Per essa il C ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] Vita di Beatrice Portinari (Bologna 1904; poi ibid. 1905), che con ogni probabilità risentì della suggestione che nasceva dalla dimostrazione della realtà storica del personaggio dovuta al D'Ancona e al Del Lungo. Tuttavia, in reazione a una "breve ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] G. Ponga di San Martino; il testo fu letto dal C. stesso il 12 dicembre dinanzi a una folla plaudente di dimostranti che iniziò immediatamente la raccolta delle sottoscrizioni per le vie, e il C. fu scelto quale deputato per la consegna al re ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...