• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [4367]
Medicina [395]
Biografie [1030]
Matematica [354]
Storia [395]
Diritto [313]
Biologia [250]
Fisica [223]
Filosofia [200]
Temi generali [199]
Religioni [198]

Kretschmer, Ernst

Enciclopedia on line

Kretschmer, Ernst Neuropsichiatra (Wüstenrot, Heilbronn, 1888 - Tubinga 1964); prof. nella clinica psichiatrica di Tubinga. Ha indirizzato la maggior parte delle sue ricerche alla dimostrazione e alla valorizzazione delle [...] correlazioni tra costituzione individuale, personalità psichica e predisposizione alle malattie mentali: l'habitus picnico corrisponderebbe al temperamento cicloide e costituirebbe una predisposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOSI MANIACO-DEPRESSIVA – SCHIZOFRENIA – HEILBRONN – EPILESSIA – CICLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kretschmer, Ernst (1)
Mostra Tutti

Antibiotico resistenza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] o l'acquisizione di meccanismi che conferiscono loro questa proprietà nei confronti di tutte le classi di antibiotici. L'a. r. rappresenta uno dei maggiori problemi della sanità mondiale: inizialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INFEZIONI NOSOCOMIALI – MUTAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antibiotico resistenza (1)
Mostra Tutti

Casagrandi, Oddo

Enciclopedia on line

Medico italiano (Lugo, Ravenna, 1872 - Milano 1943), prof. di igiene nelle univ. di Cagliari (1904-15) e di Padova (dal 1915); fornì la dimostrazione della filtrabilità dei virus del vaiolo vaccinico e [...] di quello umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – RAVENNA – VAIOLO – PADOVA – LUGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casagrandi, Oddo (2)
Mostra Tutti

Widal, Fernand

Enciclopedia on line

Clinico medico (Dellys, Algeria, 1862 - Parigi 1929). Professore di patologia interna e poi di clinica medica negli ospedali di Parigi. A lui si devono memorabili contributi: dimostrazione della natura [...] streptococcica della flebite puerperale; descrizione dell'ittero emolitico acquisito; classiche ricerche sulle nefropatie e sulla patogenesi degli edemi; allestimento di metodiche diagnostiche, tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGGLUTINAZIONE – ALGERIA – FLEBITE – ITTERO – PARIGI

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] globale dell’uomo sono coinvolti virus. L’azione oncogena sembra essere una prerogativa dei virus a DNA. È stato dimostrato che alcuni virus a DNA causano trasformazione neoplastica perché il loro DNA si integra in prossimità di un protoncogene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

Sormani, Giuseppe

Enciclopedia on line

Igienista (Mede 1844 - Pavia 1924), prof. di igiene all'univ. di Pavia, materia che insegnò per primo in Italia. A lui si deve, tra l'altro, la dimostrazione della presenza del bacillo del tetano nelle [...] feci degli animali domestici. Suoi lavori importanti sono: Statistica delle cause di morte (1878); Studi sperimentali sulla profilassi della tubercolosi (1883-85); Eziologia e profilassi del colera (1885) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBERCOLOSI – TETANO – COLERA – ITALIA – PAVIA

Avery, Oswald Theodore

Enciclopedia on line

Avery, Oswald Theodore Medico e microbiologo (Halifax, Canada, 1877 - Nashville, Tennessee, 1955). Dal 1913 al 1947 svolse l'attività di batteriologo al Rockefeller Institute di New York. Gli si deve la dimostrazione che l'informazione [...] genetica viene trasmessa dall'acido desossiribonucleico (DNA) e non da molecole proteiche, come si riteneva in passato. Tali ricerche sono state fondamentali per lo sviluppo della biologia molecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – INFORMAZIONE GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – NASHVILLE – TENNESSEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avery, Oswald Theodore (2)
Mostra Tutti

Hebra, Ferdinand von

Enciclopedia on line

Hebra, Ferdinand von Dermatologo (Brno 1816 - Vienna 1880), prof. all'univ. di Vienna (dal 1869); fondatore della moderna scuola dermatologica austriaca e apportatore di fondamentali contributi scientifici. A lui, tra l'altro, [...] si devono la dimostrazione della natura parassitaria di alcune malattie cutanee e una classificazione delle malattie della cute basata su criterî anatomo-patologici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – BRNO – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hebra, Ferdinand von (1)
Mostra Tutti

DONAGGIO, Arturo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] l'ha condotto a stabilire, fra l'altro un test della fatica (v. sotto). a) Metodo Donaggio per la Dimostrazione della degenerazione iniziale della fibra nervosa. - Quando la fibra nervosa viene interrotta nel suo decorso, per condizioni svariate - e ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – PIRETOTERAPIA – LOBO FRONTALE – DIALIZZATORE

Schafer, Sir Edward Albert Sharpey

Enciclopedia on line

Fisiologo (Londra 1850 - North Berwick, Scozia, 1935). Prof. di fisiologia all'univ. di Edimburgo (dal 1899), fellow della Royal Society, socio straniero dei Lincei (1923). Oltre a numerosi contributi [...] di neurofisiologia, fornì la dimostrazione (assieme a G. Oliver, 1894) dell'azione vasocostrittrice dell'estratto di ghiandola surrenale, che lo fa annoverare tra i precursori dell'endocrinologia. Fra i suoi libri e trattati: Experimental physiology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – NEUROFISIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – ROYAL SOCIETY – EDIMBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
dimostrazióne
dimostrazione dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dimostràbile
dimostrabile dimostràbile agg. [dal lat. tardo demonstrabĭlis]. – Che si può dimostrare: verità facilmente dimostrabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali