• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [20]
Teatro [14]
Cinema [5]
Letteratura [3]
Musica [3]
Storia [2]
Discipline sportive [1]
Sport [1]

TALLI, Virgilio

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLI, Virgilio Silvio D'Amico Attore e regista, nato a Firenze il 10 agosto 1857, morto a Milano il 24 febbraio 1928. Figlio d'un agiato negoziante di mobili, fece i primi studî nel Collegio Cicognini [...] di giovani: attraverso il suo insegnamento, con andamento veristico ma piuttosto incline agli effetti coloristici, passarono Dina Galli, Lyda Borelli, Maria Melato, Alberto Giovannini, Annibale Betrone, Lamberto Picasso, Sergio Tofano, Vera Vergani ... Leggi Tutto
TAGS: ROSSO DI SAN SECONDO – ALBERTO GIOVANNINI – ANNIBALE BETRONE – ADELAIDE TESSERO – RUGGERO RUGGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

GANDUSIO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

GANDUSIO, Antonio Attore, nato a Rovigno (Istria) nel 1875. Studiando giurisprudenza nell'università di Roma, si fece apprezzare come attore dilettante nell'aristocratica "Filodrammatica Romana"; poi [...] nel 1918 divenne capocomico, e tale è rimasto sino a oggi, salvo il periodo (1930-31) in cui divise il capocomicato con Dina Galli. È uno dei più vivaci e applauditi continuatori del vecchio ruolo del "brillante". Ha dato felici saggi di sé anche nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDUSIO, Antonio (3)
Mostra Tutti

GUASTI, Amerigo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUASTI, Amerigo Attore, nato a Firenze nel 1870, morto a Busto Arsizio nel 1926. Dalla R. Scuola di recitazione fiorentina diretta da L. Rasi passò nel 1888 nella compagnia di Giovanni Emanuel, e poi [...] ed E. Novelli, di Cesare Rossi, di F. Andò; finché s'unì con Dina Galli, prima nella nota compagnia comica Sichel-Ciarli-Bracci-Galli-Guasti, e poi come condirettore della stessa Galli, con cui rimase sino alla morte. Tenne per lo più il ruolo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASTI, Amerigo (2)
Mostra Tutti

ZAGO, Emilio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGO, Emilio Domenico Varagnolo Attore dialettale veneziano. Nato il 12 marzo 1852 a Venezia, non fu un "figlio d'arte" ma, per precoce istintiva disposizione, un predestinato alla scena. Lasciati presto [...] del tempo suo. Recitò in speciali memorabili occasioni, col Novelli, col Ferravilla, col Sichel, col Gandusio ed anche con Dina Galli e Tatiana Pavlova. Con la scomparsa di E. Z., il teatro veneziano tradizionale ha perduto il suo ultimo interprete ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGO, Emilio (2)
Mostra Tutti

SICHEL, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SICHEL, Giuseppe Mario Ferrigni Attore comico, nato a Casaltone di Sorbolo (Parma) il 4 ottobre 1849, morto a Milano il 18 ottobre 1924. Figlio di un medico, fece il commerciante prima di dedicarsi [...] con Ignazio Bracci, in una compagnia che diresse egli stesso e che ebbe nel 1907-10 per prima attrice comica Dina Galli. Recitò fino al 1922 dirigendo e conducendo compagnie minori. Sua moglie, Emilia Sichel-Saporetti, nata a Ravenna nel 1865, fu ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Za-Bum a Totò (dal 3 al 9 novembre del '34), dalla Bluette-Navarrini che nel '42 si alterna alla furoreggiante Dina Galli, dalla compagnia viennese alla De Rege-Maresca-Tommei nel febbraio del '43. E ancora Dapporto nel marzo e Rascel nell'aprile ... Leggi Tutto

MATARAZZO, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATARAZZO, Raffaello Alessandra Cimmino – Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana. Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] A.G. Bragaglia); La moglie di papà (scritta con S. De Stefani, Genova, teatro Margherita, 13 genn. 1940, compagnia Dina Galli); Una donna fra le braccia (tratta dalla sceneggiatura di L’avventuriera del piano di sopra, Madrid, teatro Calderón, 1944 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSSOLINIA DI SARDEGNA – ROMA CITTÀ APERTA – GIUSEPPE VERDI – YVONNE SANSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATARAZZO, Raffaello (1)
Mostra Tutti

FALCONI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Corrado (detto Dino) Alessandra Cimmino Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] -50, coautori Frattini, Biancoli e Vergani, al Nuovo, un aggiornamento della vecchia rivista per attori di prosa con Dina Galli, Viarisio, F. Scandurra, Milly); Votate per Venere (1950-51, coautore Vergani, con E. Giusti, Macario - accompagnato dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OXILIA, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OXILIA, Nino Gabriele Scalessa OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] con Maria Jacobini, Dillo Lombardi e Alberto Nepoti; L’ammiraglia (Cines, 1914) e La monella (ibid.), interpretati da Dina Galli, Amerigo Guasti, Ignazio Bracci; Veli di giovinezza (ibid.), con Pina Menichelli, Ruggero Ruggeri; Retaggio d’odio (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SOCIETÀ ITALIANA CINES – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMALIA GUGLIELMINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OXILIA, Nino (2)
Mostra Tutti

SCIALPI, Ernesto Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti) Silvia Mei – Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] massime, aforismi, paradossi, Foligno 1928; Il terribile venerdì, Milano 1928; 500 aneddoti, Milano 1929; La vita gaia di Dina Galli, Milano 1929; Vere e bene inventate, Torino s.d. [ma 1930]; Il traguardo della celebrità, Milano 1931; Dal microfono ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GAZZETTA DEL POPOLO – VIALE DEL TRAMONTO – FËDOR DOSTOEVSKIJ
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali