COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] Istituto di metrologia G. Colonnetti. Sempre alle fatiche del C. si deve anche la creazione del Centro di dinamicadeifluidi. Egli fu membro di molte accademie italiane e straniere, tra cui citiamo la Accademia pontificia delle scienze, l'Accademia ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] studi, amareggiò la vita dello scienziato, che sentiva molto di sé. Convinto che i progressi fino allora ottenuti nella dinamicadeifluidi fossero ben scarsi, perché s'era voluto "tutto ottenere o con la sola teoria o col solo esperimento", mentre ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] dedito a ricerche ottiche di derivazione newtoniana e all'indagine, allora d'avanguardia in campo fisico, dei problemi concernenti la dinamicadeifluidi: tematiche destinate tutte a confluire nelle opere a stampa. Inedito, e incompleto per la morte ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] rivolta alla soluzione del problema dell'unicità delle soluzioni delle equazioni di Navier Stokes (Sul teorema di unicità nella dinamicadeifluidi, in Annali di matematica, s. 4, L [1960], pp. 379-387), il G. risolse completamente il non facile ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] fatto o nozione non chiaramente riconducibile a una dinamica di urto tra masse. Il Saggio sul Galileo sole; interrelazioni tra masse orbitanti), con scolii su meccanica deifluidi, ottica, meteorologia, fisica dell'atmosfera, struttura della terra ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] un lungo lasso di tempo, riguarda lo studio dei moti piani discontinui deifluidi, dove il C. si avvalse, estendendolo, del s. 6, XVI [1932], pp. 381-386); nella dinamicadei sistemi, un'osservazione sugli ellissoidi d'inerzia, semplice ed elegante, ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] teoria elettrica di B. Franklin, combattendo la teoria deifluidi elettrici contrapposti. E il Lami cominciò sin da allora dell'equilibrio dei solidi, dell'urto e della comunicazione del moto, e dove si fondano i principi della dinamica.
Il secondo ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...