Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] Bernoulli stabiliscono nella sua generalità il teorema delle forze vive, mentre D. Bernoulli e L. Euler fondano la dinamicadeifluidi perfetti e danno, indipendentemente l’uno dall’altro, il teorema del momento delle quantità di moto che viene ad ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] di calcolare in modo rigoroso gli esponenti anomali per le equazioni di Navier-Stokes, altri fenomeni connessi con la dinamicadeifluidi turbolenti sono a tutt'oggi non risolti. Non è chiaro, per esempio, come spiegare in modo quantitativamente ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] numero di Reynolds che misura la rilevanza della parte non lineare nelle equazioni di Navier-Stokes alla base della dinamicadeifluidi.
L’idea che la complessità non sia necessariamente dovuta alle interazioni di molte componenti di un dato sistema ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] carattere fisico-matematico, quali la determinazione della curva catenaria (che egli dimostra differire dalla parabola) e la dinamicadeifluidi, affrontata in un trattato del 1650-1652 (poi ripudiato) che rivela la conoscenza di Archimede, Stevin e ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] rivolta alla soluzione del problema dell'unicità delle soluzioni delle equazioni di Navier Stokes (Sul teorema di unicità nella dinamicadeifluidi, in Annali di matematica, s. 4, L [1960], pp. 379-387), il G. risolse completamente il non facile ...
Leggi Tutto
oleodinamica
oleodinàmica [Comp. di oleo- e dinamica] [FTC] [MCF] Parte della dinamicadeifluidi che s'occupa dei dispositivi oleodinamici, cioè dei dispositivi idraulici che usano come fluido attivo [...] un olio in pressione (si tratta di oli minerali, idrocarburi ottenuti nella distillazione del petrolio), usati da soli o come parti di macchine: martinetti, presse, trasmissioni, ecc ...
Leggi Tutto
dinamicadinàmica [Der. del gr. dy´namis "potenza"] [MCC] Studio dei movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano, e i movimenti stessi: v. dinamica. ◆ [FML] D. computazionale dei [...] fluidi: v. dinamica molecolare: II 202 a. ◆ [FSD] D. critica microscopica: v. solidi, transizioni di fase nei: V 401 a. ◆ [MCC] D. dei sistemi: v. meccanica classica: III 680 e. ◆ [RGR] D. del campo gravitazionale: ricerca delle soluzioni delle ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] esempio al Sistema solare, alla meccanica deifluidi, alla deformazione dei corpi elastici o al comportamento di corpi Sessanta Segal tentò, ma senza successo, di quantizzare la dinamica simplettica definita sulla varietà (non più lineare) delle ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] , connesso allo studio della turbolenza nella meccanica deifluidi. Uno dei risultati tipici di a. sulle varietà, invece ’unità di base della musica, detta motivo, che è elemento dinamico, contraddistinto da una fase di espansione e una di estinzione ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...