COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] si deve anche la creazione del Centro di dinamicadei fluidi. Egli fu membro di molte accademie a stabilire compiutamente il principio di minimo (Sull'equilibrio elastico deisistemi in cui si verificano anche deformazioni non elastiche, ibid., s ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] del massimo lavoro. Fece seguito una memoria su La dinamicadei fluidi dal punto di vista energetico (Bologna 1915). A grande serbatoio pensile in acciaio, costruito per la prova dei. sistemi di ancoraggio di mine gettate dall'alto, pubblicato più ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] della attuale normativa.
La teoria deisistemi elastici complessi fu affrontata in memorie giovanili, per allora di notevole attualità, che costituirono la premessa a una più ampia trattazione della statica e della dinamicadei telai, tema cui dedicò ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] 1903 aveva affrontato il problema del cosiddetto "sistema di riferimento Alfa", sostenendo che la dinamica moderna può farne a meno (cfr. Sul problema Alfa della dinamica, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] di meccanica applicata con studi nel campo dei servosistemi e della dinamica dell’automobile, iniziò a interessarsi di calcolatori Valley. Tra i risultati ottenuti si ebbero i sistemi TC800, terminali bancari ‘intelligenti’, le nuove calcolatrici ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...