Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] dinamica della sismicità nei sistemi di faglie sismogenetiche. Il notevole progresso dei modelli non lineari applicati alla dinamicadei presto si allontanano per il risalire di nuovo materiale fluido: un meccanismo che ricorda da vicino quello di ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico deifluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] fluido), alla differenza di temperatura tra il corpo solido e il fluido.
Astronomia
La c., insieme al trasporto radiativo, è uno dei il calore entro l’intero mantello mantenendo una viscosità dinamica media che aumenta di non più di due ordini di ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] velocità angolare del rotore, in giri/min, N il numero totale dei conduttori, a il numero di coppie di rami interni in parallelo.
quelle in cui il fluido esercita o riceve una forza in un volume delimitato, macchine ad azione dinamica o macchine a ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] dinamica si stabilisce innanzitutto la cosiddetta equazione vettoriale indefinita, valida cioè punto per punto, che, per un qualunque fluido . Il risultato, che può considerarsi come uno dei teoremi fondamentali dell’idraulica, dovuto a D. Bernoulli ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] > 0). Nella termodinamica deifluidi, si considera più spesso il lavoro Le′ che il fluido deve compiere, per vincere la resistenza opposta dall'ambiente. Nella stessa ipotesi di sopra, cioè dell'equilibrio dinamico tra fluido e ambiente, si ha
Le ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] E la fine del secolo segnò la scoperta dell'elettricità dinamica per opera di Luigi Galvani, che nel 1790-91 di conservazione delle cariche elettriche s'intende inclusa nell'ipotesi deifluidi. Ma queste basi avevano, fisicamente, due punti deboli: ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] tali da richiedere l'adozione di un fluido ad AP per l'azionamento dei servomotori di comando; quest'adozione consente del numero di Knuds en
(ove μv è il coefficiente di viscosità dinamica, Tv la temperatura del vapore, p la pressione e r il raggio ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] propria deifluidi viscosi, sia la capacità di deformarsi se sottoposti a sollecitazione, tipica deifluidi elastici. l'equilibrio, che tuttavia deve essere concepito in maniera dinamica. Inoltre i sottili bilanci tra fattori entalpici ed entropici ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] deifluidi, e allora è amorfa (come sono amorfi in generale i fluidi) e si può, volendo, considserare come un fluido di grandissima viscosità. Per un fluido attuali della dinamica del reticolo cristallino e della dinamica atomica noi possiamo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] ellisse sopra un disco o piatto in movimento.
La statica e la dinamica. - Di ben maggiore portata sono invece le investigazioni di L. a investigare i moti dell'aria, le leggi della resistenza deifluidi ai corpi che si muovono in essi.
L. dopo varî ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...