GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] generale di A. Einstein, che interpreta la dinamica come geometria di uno spazio generale in cui (v. affinità: Matematica). Questo gruppo conduce alla geometria deifluidi incompressibili.
c) Rappresentando con coordinate rette, oppure piani, ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] è parlato nella voce balistica e ancora se ne parlerà nella voce dinamica.
15. Moti rotatorî. - Sono i moti aventi per traiettoria un designano con tal nome, alludendo al caso deifluidi, le traiettorie delle singole molecole, definite ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] viene esplicata da molecole che circolano nel sangue o nei fluidi che irrorano ogni distretto dell'organismo. In senso lato popolazioni derivate da una comune matrice, rivelava la dinamicadei processi neurogenetici del sistema nervoso.
Dal grembo di ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] Bredig e di altri che studiarono a fondo la dinamicadei processi catalitici e cercarono di precisarne il campo, della velocità di circolazione deifluidi reagenti sul catalizzatore solido. Se con V si indica il volume dei reagenti che passa nell ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] alle possibili interazioni proteina-proteina e proteina-lipidi, alla fluidità e mobilità della matrice lipidica. L'estrema capacità dinamica, la fluidità, la struttura e l'organizzazione molecolare dei lipidi e delle proteine permettevano, quindi, di ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] della proposta dinamicadei moti convettivi, motori delle placche, con le tracce dei sottili pennacchi poli opposti di un medesimo processo di spostamento di masse in fase fluida e solida rispettivamente. La fig. 10 evidenzia, oltre che alte emissioni ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] del problema principale della pirodinamica. La prima è la classica legge dinamica:
ove P è la pressione, σ la sezione retta dell' della meccanica razionale deifluidi, e comprende la fisica matematica inerente ai fenomeni sonori dei proietti e alla ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] accumulare un prodotto di interesse farmaceutico o nutriceutico in fluidi biologici facilmente isolabili, come, per es., latte, tengano conto della natura intrinsecamente complessa della dinamicadei sistemi biologici.
Merita, inoltre, una menzione ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] alle discipline tradizionali, quali per es. la meccanica deifluidi e la teoria delle strutture, si sono aggiunte e del periodo dal 1985 al 1988 è il trend negativo nella dinamica delle esportazioni. La loro incidenza sul fatturato a partire dal 1980 ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] citare i problemi relativi alla meccanica delle strutture solide, sia sotto il profilo della statica sia della dinamica; i problemi di meccanica deifluidi (quello delle previsioni meteorologiche è forse l'esempio più emblematico, anche se solo uno ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...