RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] o a sviluppare in veste relativistica teorie già note in campo classico: teoria deifluidi, perfetti o viscosi, magnetofluidodinamica, dinamicadei corpi elastici. Alcune di esse, come la magnetofluidodinamica, hanno campi concreti di applicazione ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] o per le loro derivate. Il fenomeno delle onde d’urto in dinamicadei gas fornisce un altro esempio di soluzioni di un sistema di EDP Szekelyhidi, 2009). Per quanto riguarda il moto deifluidi viscosi incompressibili nello spazio, Leray ha costruito, ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] sia ionizzate dei gas e vapori atmosferici, la dinamicadei gas atmosferici fluidi scaricati nell'a. t. in vari processi industriali (si pensi alle torri di raffreddamento delle centrali termoelettriche e, in altro campo, ai caldi fumi di scarico dei ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] ci sarà la pioggia. Simili effetti sono oggi osservati in molte circostanze: reazioni chimiche, moto deifluidi, laser, ritmi cardiaci, moto degli asteroidi, dinamiche economiche e sociali, ecc.
Perché mai si è dovuto attendere due secoli prima di ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Vincenzo Tagliaferri
L' i. è il complesso di attività umane indirizzate alla trasformazione e all'utilizzazione delle energie e dei materiali per ottenere risultati aventi interesse economico, [...] ricorso alla matematica divenne possibile l'uso dell'analisi dinamica per risolvere problemi complessi in merito al movimento sicurezza. Nel 1901 iniziarono gli studi sulla meccanica deifluidi, con la definizione della teoria dello strato limite ...
Leggi Tutto
STOKES, Sir George Gabriel
Roberto Marcolongo
Nato a Skreen (Irlanda, contea di Sligo) il 13 agosto 1819, morto a Londra il 1° febbraio 1903. Insieme con J. Clerk Maxwell e W. Thomson (lord Kelvin) [...] ad affermare la fama dello St. sono quelle sul moto deifluidi (1843-45). È a lui dovuto il teorema sulla decomposizione concezione dell'etere elastico (1841-1842); sulla teoria dinamica della diffrazione, in cui apparisce l'espressione analitica del ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] C.
Viscosimetri
Per misurare il coefficiente di v. dinamica di un fluido si usano i viscosimetri, che a seconda del perciò accuratamente prevedere gli effetti nel caso, per es., dei cavi da cemento armato precompresso, che sono appunto tesi a ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] che comprimono un fluido contenuto nel recipiente e. Essendo le forze FIa e FIb, esercitate dal fluido sulle basi dei pistoni in virtù p. minima è detta p. differenziale. Per p. media dinamica, infine, si intende il valore medio della p. arteriosa, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] nm, e si prevede un ulteriore aumento costante della risoluzione dei processi litografici a 150-130 nm, e in futuro, anche localizzazione e, come vedremo, la dinamica e le interazioni. Esiste una vasta in cellule sia nei fluidi corporei. Come discusso ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] acqua dolce e nei fiumi. La più elevata pressione osmotica deifluidi corporei richiese allora una protezione contro un'ingresso di acqua compartimenti dei liquidi corporei
Una volta immessa nel corpo, l'acqua entra nella dinamicadei liquidi ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...