Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] di meccanica deifluidi.
c) Entropia e complessità.
In quest'ultimo paragrafo vogliamo brevemente discutere come si può caratterizzare quantitativamente il comportamento caotico dei sistemi dinamici. Ci riferiamo a sistemi dinamici che posseggono ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] una fase macroscopica. Da questo seguono proprietà di coerenza che rendono questi sistemi dei campioni ideali non solo per lo studio della dinamica di fluidi quantistici (il gradiente della fase è infatti proporzionale alla velocità del superfluido ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] può trasformare un calcestruzzo asciutto con slump di 1-2 cm in un calcestruzzo fluido con slump superiore a 20 cm (v. cap. 9, È a).
parametri magnetici, vale a dire l'anisotropia e la dinamicadei domini. Si è così assistito a un notevole impegno ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] T. B., Goodrich, C. A., Sleep-promoting effects of cerebro-spinal fluid from sleep-deprived goats, in ‟Proceedings of the National Academy of Sciences", dimostra la stretta compenetrazione tra dinamicadei processi epilettici e meccanismi cerebrali. ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] tecnico-scientifici: astrofisica, raggi ultravioletti, dinamica dell'atmosfera terrestre, biologia, scienza dei materiali (crescita dei metalli e leghe, compositi), fisica deifluidi, microgravità, lavorazione in ambiente spaziale (elettroforesi ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] i vantaggi della commutazione di messaggio, permette una allocazione dinamica ed equa della larghezza di banda anche quando i messaggi ad esempio, alla simulazione del comportamento dinamicodeifluidi - che consente di valutare il comportamento ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] condizioni alquanto insolite. Attraverso lo studio della dinamicadei pianeti, dei satelliti e degli anelli planetari si è volume di gas, la quale si verifica allorché deifluidi comprimibili e convettivamente instabili oscillano e dissipano la loro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] subito un testo di riferimento nell'ambito dello studio dei sistemi dinamici. Questo libro tratta in particolare i problemi di termine 'attrattore strano' e definiscono 'turbolenti' i moti deifluidi che tendono a un insieme ω-limite che non è né ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] onde e del suono. Nella sezione VII, dedicata al moto deifluidi e alla resistenza di un mezzo al moto di un proiettile, massa per l'accelerazione. Intorno al 1700, tuttavia, la 'dinamica' era circondata da un alone che la qualificava come ' ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] caratteristiche locali del carico meccanico, statico e dinamico (azione dei muscoli), e per appurare inoltre attraverso quali cinquantennio allo studio della circolazione e diffusione deifluidi nel testicolo e nei dispositivi che sembra ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...