Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] θ ≤ 0.
Il secondo esempio fu la teoria di Stokes-Duhem deifluidi viscosi comprimibili. L'equazione costitutiva per lo sforzo è
T = − studiati separatamente. Il primo aspetto era limitato alla dinamicadei gas e all'elasticità finita (v. sopra, cap ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] du système du monde al Sistema solare e alla sua dinamica, cioè alla vecchia astronomia. Delambre, nella sua opera Histoire loro applicazioni, cioè i palloni aerostatici; alla fisica deifluidi imponderabili, inclusi l'elettricità, il calore e ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] del tempo richiede la soluzione di un problema di meccanica deifluidi, con un fluido che è compressibile e in moto turbolento sulla superficie di . Lo strato di confine planetario è dominato dalla dinamicadei moti turbolenti, e in esso le forze di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] Il Medioevo islamico ha prodotto una civiltà ricca e dinamica, la cui prosperità fu in gran parte legata , il cui funzionamento è regolato da principî di meccanica deifluidi eccezionalmente complessi.
Un altro meccanismo è illustrato nella fig. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] . Per dedurre la forza operante fra gli elementi deifluidi, la concentrazione dei quali doveva, secondo le sue supposizioni, formare i sec., anche il calore sarebbe rientrato nel modello dinamico seguito dall'elettricità e dal magnetismo, mentre la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] nel 62 a.C. ca.) e si caratterizza per un approccio dinamico ai problemi della statica e per l'assenza di rigore nelle sono i due libri dei Corpi galleggianti, nei quali sono studiate le leggi della statica deifluidi e le condizioni di ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] mercato è rappresentato attraverso una metafora tratta dalla meccanica deifluidi: il sistema economico è assimilato a un sistema il problema di costruire dei modelli che contengano una descrizione effettivamente dinamicadei processi di mercato, come ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] (e consentire) il pieno impiego.
La relazione tra dinamicadei salari e disoccupazione
Per gli economisti classici (Marx in confini fra lavoro e non lavoro diventano pertanto più fluidi poiché vi è un continuum fra disoccupazione, sottoccupazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] 'interesse per i corpi rigidi ed elastici e per il moto deifluidi. Mentre Euler, Clairaut, Daniel Bernoulli e d'Alembert, per citare soltanto alcuni, costruiscono la dinamicadei corpi estesi, i newtoniani, ritenendola estranea ai loro interessi, si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] di mele in caduta libera. Era molto più difficile utilizzarla per lo studio della dinamica di corpi solidi tridimensionali (come la rotazione di una trottola) o del comportamento deifluidi (come il flusso dell'acqua da un contenitore forato) o della ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...