Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] dei sistemi, la teoria dinamicadei sistemi, la teoria delle biforcazioni, la teoria dei processi stocastici, la teoria dei (72) si applicano a sistemi molto diversi fra loro - fluidi, laser, reazioni chimiche che si trovino in prossimità del loro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] la scienza della gravità e dell'equilibrio deifluidi, e dei solidi nei fluidi, con due metodi. Per quanto questa l'occasione che indusse Newton a ripensare alle tecniche della sua dinamica celeste, finché nel 1684, dopo l'incontro con Edmond Halley, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] neutroni, usati per esaminare la struttura statica e dinamicadei materiali. La diffusione della luce laser è risultata . Pertanto, SC è molto più grande per il cristallo che per il fluido, se la densità è alta. Il risultato è che quando φ è ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] è alla base di tutta la teoria cinetica deifluidi. Ciò contribuisce ulteriormente a giustificare la menzionata elevata durezza, con un minore dispendio di energia.
12. Dinamica dell'aerosol troposferico
La troposfera, la parte più bassa dell' ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] fatto o nozione non chiaramente riconducibile a una dinamica di urto tra masse. Il Saggio sul Galileo sole; interrelazioni tra masse orbitanti), con scolii su meccanica deifluidi, ottica, meteorologia, fisica dell'atmosfera, struttura della terra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] Sistema solare, ma anche la meccanica deifluidi, la deformazione dei corpi elastici o il comportamento di q1…qN, v1…vN, che indichiamo collettivamente con il simbolo s. La dinamica sarebbe descritta da una funzione di s, la hamiltoniana
[6] H(s)= ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] meccanica analitica nel XVIII sec. riguardarono soprattutto la dinamicadei punti materiali ideali; nel XIX sec. riguardarono solidi e fluidi divennero un importante campo di applicazione di principî e metodi analitici.
Lo sviluppo dei principî più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] anni Sessanta da M. Kruskal e dai suoi collaboratori.
Un'altra direzione di ricerca che ha origine nella dinamicadei gas e deifluidi compressibili è la teoria delle leggi di conservazione non lineari e delle onde d'urto. Per un'equazione scalare ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] . I modelli di circolazione generale sono molto più complicati, contenendo equazioni per la statica, la dinamica, la termodinamica deifluidi, la conservazione del vapore e della massa. Questi modelli, estremamente complessi, possono simulare alcuni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] e fornisce alcune premesse per la sua applicazione alla dinamicadei continui. Con l'introduzione del concetto di effort n punti materiali, e anche alla meccanica dei continui solidi e fluidi. Egli sottolinea la potenzialità deduttiva del principio ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...