La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ’anni prima sulle equazioni di Newton per la dinamicadei sistemi non lineari (Mémoire sur les courbes définies mondiale. I consumi sono oggi coperti soprattutto da fonti energetiche fossili fluide (petrolio e gas naturale) e, in minor misura, da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] diffusione della luce del laser, applicata allo studio deifluidi o di miscele binarie che si separano, lo sono presenti soltanto nell'ordinaria materia condensata. L'Universo, la sua dinamica e le sue strutture su grande scala sono dominate da un ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] nel caso di correlazioni a tempi lunghi per la dinamicadei singoli passi si può avere una deviazione dalla gaussiana, scala dell'Universo, la turbolenza nei fluidi, le distribuzioni spazio-temporali dei terremoti e le fluttuazioni nel campo dell ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] diffusione della luce del laser, applicata allo studio deifluidi o di miscele binarie che si separano, presenti soltanto nell'ordinaria materia condensata. L'Universo, la sua dinamica e le strutture su grande scala presenti in esso sono dominate ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] del flusso deifluidi e dell'elasticità (cap. XXXVI); anche in questo caso fu analizzato solo un limitato numero di fenomeni.
La meccanica del XVIII sec. non fu tuttavia la vicenda di una sola teoria, soprattutto per quanto attiene alla dinamica. I ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] , che implicano generalmente il contenimento e il movimento deifluidi (ad esempio nella chimica di base, idrocarburi e tecnologiche). Ovviamente i prezzi relativi e la loro dinamica sono importanti: focalizzano le direzioni della ricerca tecnologica ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] cinetica deifluidi. Ciò contribuisce ulteriormente a giustificare la menzionata analogia fra un gas e un sistema disperso che può essere assimilato a un fluido sopramolecolare. Essa è di grande importanza, poiché descrive l'evoluzione dinamica di ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] le forme di produzione del corpo (le teorie sulla dinamicadei processi riproduttivi, sugli organi e sulle loro funzioni; i da rendere problematica la definizione dei rispettivi confini, poiché essi sono fluidi e interagiscono secondo modalità non ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] è definita nell'intervallo [0,1] e l'indice n rappresenta la dinamica evolutiva discreta. Per piccoli valori di λ si può osservare una convergenza Navier-Stokes, che descrivono il moto turbolento deifluidi. Un parametro importante in esse è il ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] , come risulta dalle figg. 3 e 4.
Proprietà dinamiche
In presenza di sollecitazioni esterne, i materiali granulari possono seconda del grado di ordine presente nel fluido. Nello studio teorico deifluidi granulari si osserva un interesse per la ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...