viscoelasticita
viscoelasticità [Comp. di visco(so) e elasticità] [FTC] [MCC] (a) Proprietà che hanno alcuni materiali (materiali viscoelastici) di presentare, se sollecitati, deformazioni che sono insieme [...] viscoelastici. ◆ [MCC] V. lineare: v. viscoelasticità: VI 545 a. ◆ [FML] V. nei liquidi: viscoelasticità nei liquidi. ◆ [MCF] V. non lineare: v. fluidi non newtoniani, dinamicadei: II 640 b. ◆ [MCC] Modello della v. lineare isoterma: v. meccanica ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] la parte della meccanica che si occupa della dinamicadei liquidi e dei gas. Negli ordinari fenomeni meccanici un f elemento medesimo, sicché non si destano azioni tangenziali fra elementi fluidi a contatto: operando in tal senso si formula uno schema ...
Leggi Tutto
Ingegnere meccanico e aeronautico (Ponticelli 1928 - Estes Park, Colorado, 1991), prof. (1960) di aerodinamica all'univ. di Napoli. Ha insegnato anche al politecnico di Brooklyn (New York) e alla Sorbona. [...] in organismi aerospaziali internazionali (ESA, NASA, ecc.). Si è occupato di meccanica deifluidi (in partic. di termodinamica e dinamica delle fasi superficiali e di fluidodinamica microgravitazionale), di meccanica applicata, di telerilevamento e ...
Leggi Tutto
Fisico matematico sovietico (Pietroburgo 1888 - Leningrado 1925); docente di matematica superiore e meccanica, capo dal 1920 della sezione di Pietrogrado. Ha svolto fondamentali ricerche teoriche sulla [...] meteorologia dinamica e sulla meccanica deifluidi compressibili. Si è occupato inoltre, nell'ambito della teoria della relatività generale, del problema cosmologico, apportando notevoli contributi. Premio Lenin, alla memoria, nel 1931. ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] chiaramente che il grado di conoscenza che abbiamo sulla dinamica dell'attività vulcanica è decisamente insoddisfacente.
È noto sono essenzialmente dovute al trasporto di calore da parte deifluidi (gas e acque circolanti) data la bassissima ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] composizione delle forze; ma anche le leggi dell'equilibrio dei sistemi deformabili, e quelle ancora dell'equilibrio deifluidi si sono venute a quell'unico principio ricollegando.
La stessa dinamica, una volta stabilito il principio di D'Alembert e ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] resto, come fu riconosciuto molto più tardi (M. Planck, 1898), contiene in sé tali contraddizioni con la dinamica generale deifluidi da rendersi inaccettabile. Così l'esperimento di Fizeau avvalorò le concezioni di Fresnel, alle quali doveva portare ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] W. B. Conover e R. J. Ringlee (per mantenere le proprietà dinamiche del prototipo il m. è stato alimentato alla frequenza di 420 Hz, ossia che non è deducibile senza ulteriori ipotesi dalla teoria deifluidi viscosi ma non è in contrasto con questa. ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] cilindro esploratore.
b), c) La misura della pressione dinamica si ottiene dalla misura della pressione totale diminuita di Galleggianti. - I più semplici misuratori di velocità deifluidi sono i galleggianti che generalmente si adoperano nelle ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] l'ala si comporta, trattandosi di piccole ampiezze, come un fluido viscoso, valgono leggi che non rientrano in quelle che dominano le fig. 11.
Ponti. - Il problema tipo della dinamicadei ponti riguarda la caratterizzazione del moto di un'asta ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...