STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] corpi e quindi in particolare per lo studio deifluidi. Vi sono due metodi con cui si possono usare i calcolatori elettronici per studiare le proprietà di equilibrio di un fluido.
a) Il metodo della dinamica molecolare consiste nel seguire nel tempo ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] nel sangue, costituendo un compartimento essenziale per l'omeostasi deifluidi extra- e intra-cellulari. In questo riguardo le , inattive, ma dotate di un considerevole dinamismo funzionale in quanto non soltanto regolerebbero alcuni fenomeni ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] [2] ricade nella nota espressione del Cp′ deifluidi incompressibili. Corrispondentemente alla distribuzione delle pressioni pv sul M 〈 1, o M > 1, si hanno le equazioni dinamiche (v. stabilità)
Γm essendo nullo per il profilo a lametta, negativo ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] applicazioni della matematica, del calcolo, della cinematica, della dinamica, della termodinamica, della meccanica deifluidi, della resistenza dei materiali, della scienza dei materiali, dei controlli e della tribologia.
Nell'evoluzione storica dell ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] meccanica deifluidi si dà il nome di vortice; e il moto di un fluido si dice vorticoso in ogni regione del campo occupato dal fluido e è necessario considerarne il comportamento dinamico e precisare la natura fisica del fluido di cui si tratta. ...
Leggi Tutto
LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] lubrificazione. - L'applicazione della legge del moto deifluidi viscosi enunciata da J. Newton (v. Idrodinamica In altre macchine invece la misura è effettuata per via dinamica indiretta: precisamente si rileva graficamente o con osservazioni che si ...
Leggi Tutto
MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] . Il fenomeno, com'è evidente, è profondamente modificato in m. (v. oltre).
Lo studio della dinamica e della statica deifluidi in m. si presenta assai complicato e fortemente nonlineare (v. anche fluidodinamica: Fluidodinamica in condizioni di ...
Leggi Tutto
PRANDTL, Ludwig
Mario Medici
Scienziato, nato il 4 febbraio 1875 a Freising (Baviera). Compì gli studî universitarî presso la Technische Hochschule di Monaco. Nel 1898 divenne assistente presso il Laboratorio [...] . Seguirono gli studî sulla turbolenza sullo scambio di calore in relazione al fenomeno della resistenza al moto deifluidi reali, e quelli sulla dinamicadei gas. Nel 1931 il P. pubblicò il volume Abriss der Strömungslehre, nel quale fissò i suoi ...
Leggi Tutto
GERMAIN, Paul
Marco Rossi
Fisico matematico francese, nato a Saint-Malo il 28 agosto 1920. Si è laureato all'Ecole normale supérieure nel 1943, ottenendo quindi il dottorato in scienze nel 1948. È stato [...] Onore e l'elezione a socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei (1977).
I suoi studi hanno riguardato diversi campi differenziali alle derivate parziali, argomento quest'ultimo di notevole importanza nell'analisi dinamica del moto deifluidi. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] tutto quanto ha un'origine. Esse non sono intese come elementi dinamici, ma come le statiche e reificate coordinate in cui si dispone a funzioni essenziali quali, per esempio, la circolazione deifluidi essenziali (dhātu).
L'etere (ākāśa) ha in ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...