Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] in maniera dinamica a variazioni anche minime delle condizioni esterne.
Autoassemblaggio e comportamento reologico
I materiali soffici sono noti anche come fluidi complessi. Il fatto che questi materiali siano in qualche modo anche deifluidi, o che ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto deifluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] dipendenza è generalmente nota una volta che si conosca il tipo di fluido. Le incognite del problema sono quindi il vettore velocità u e temporale deve essere sufficientemente piccolo per descrivere la dinamicadei fenomeni più rapidi; se T è il lasso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] aumentandone in tal modo l'efficacia. Tale concezione dinamica corrispondeva a una visione vitalistica della malattia. i dolori articolari, quanto delle credenze dei 'magnetisti' in merito al movimento deifluidi corporei. Il principio di base era ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] ambito degli animali non umani, intendendolo come l’organizzazione dinamicadei sistemi psicofisici di un individuo che è responsabile del , erano dovuti a un eccesso di quattro rispettivi fluidi corporei (bile nera, bile gialla, sangue, flegma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] dell'azione dello sperma, o meglio della sua parte dinamica e incorporea, sul sangue mestruale femminile. Lo sperma generazione degli animali superiori avveniva invece attraverso la mescolanza deifluidi seminali del maschio e della femmina. La forza ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] , 1984), ma un gravissimo incidente, la cui dinamica sarà illustrata più dettagliatamente in seguito, avvenuto il ionizzazione e rarefazione. Solo da poco la meccanica deifluidi ha cominciato ad acquisire nozioni veramente consolidate in questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] di un orologio meccanico o come la fisica deifluidi; e analogamente semplificazioni estreme non potevano essere applicate di Castello 1930, ora in TEC, pp. 389-405.
G. Arias, Dinamica economica ed economia corporativa, 1930, ora in TEC, pp. 61-71.
G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] idrostammi o areometri, destinati a misurare le diverse densità di fluidi (come le curiose «palle d’oncia», piccole sfere « solo ipotizzato, a macchine che mostrano l’effettiva dinamicadei fenomeni naturali. Il Settecento svilupperà, soprattutto all ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] d'integrazione che gli avevano permesso di raggiungere tali risultati. Similmente, molti temi di dinamica e di meccanica (equilibrio deifluidi, attrazione di ellissoidi) furono affrontati da Colin Maclaurin (1698-1746) nel Treatise of fluxions ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] possibile simulare, in maniera statica o dinamica, processi cellulari o fisiologici anche complessi. Si pensi, per esempio, ai modelli matematici che permettono di studiare la meccanica deifluidi del sistema cardiovascolare e del microcircolo. Si ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...