Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] dinamicadeidei tumori, il flusso del sangue, è importante tener conto del fatto che in un dato ambiente le cellule interagiscono con altre cellule, dello stesso tipo o di tipo diverso, e con altre strutture, quali la matrice extracellulare, i fluidi ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] fisici adottano il concetto di massa: nella legge fondamentale della dinamica la massa (m) esprime la proporzionalità tra la forza adeguato introito di liquidi. I sistemi di controllo deifluidi corporei sono ben noti e permettono il ripristino del ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] rispettivamente, dei solidi e deifluidi. Grazie anche agli sviluppi tecnologici in settori come quelli dei biomateriali ma tentò anche, e con successo, di sviluppare l'analisi dinamica, studiando le forze applicate al suolo dai piedi nella marcia, ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamicadei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] ridosso dell'asfalto hanno assorbito calore e si sono dilatati. Un fluido riscaldato si espande, diventa meno denso, si alleggerisce e tende calda e umida influisce sulla formazione dei fenomeni piovosi e dei temporali e si crea una diminuzione della ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] avviandone un’imponente campagna di rilancio, a partire da una serrata dinamica di scambi con i giardini granducali. Nel 1687, l’incarico interessi di Tilli, che studiò anche le proprietà deifluidi organici degli animali e dell’uomo a varie ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] in cui presentò per la prima volta pubblicamente la sua dinamica anticartesiana in un abbozzo di quello che divenne più tardi geografia, cosmografia e geometria, ancora la meccanica dei solidi e deifluidi.
Dai programmi emerge la figura di un ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] teoria elettrica di B. Franklin, combattendo la teoria deifluidi elettrici contrapposti. E il Lami cominciò sin da allora dell'equilibrio dei solidi, dell'urto e della comunicazione del moto, e dove si fondano i principi della dinamica.
Il secondo ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] sul dielettrico: v. dielettrico: II 126 c. ◆ [MCQ] A. nella meccanica quantistica: v. azione. ◆ [MCF] A. locale: v. fluidi non newtoniani, dinamicadei: II 637 e. ◆ [FSN] A. per la corda bosonica: v. corda relativistica: I 766 f. ◆ [MCC] A. relativa ...
Leggi Tutto
sistema dissipativo non lineare
Antonella Peresan
Sistema rappresentato da un insieme di elementi connessi tra loro, la cui evoluzione temporale (ossia le regole che legano lo stato presente agli stati [...] interdipendenti (corrosione degli sforzi, transizione di fase dei minerali, filtrazione deifluidi) che prendono parte alla dinamica della litosfera a diversa scala spazio-temporale, nessuno dei quali predominante o trascurabile rispetto agli altri ...
Leggi Tutto
invarianza
invarianza [Der. di invariante] [LSF] Proprietà di ciò che è invariante, spesso sinon. di conservazione. ◆ [FAF] La circostanza per cui una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata [...] e temporali: v. simmetrie in meccanica quantistica: V 218 e, d. ◆ [MCF] Principi d'i. per fluidi non newtoniani: v. fluidi non newtoniani, dinamicadei: II 637 c. ◆ [ALG] Principio d'i. del numero delle soluzioni: il numero delle soluzioni di un ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...