Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] esigenze di sicurezza (sotto il profilo statico, dinamico, agl'incendi, ai sismi, ecc.), per sotto l'azione di fluidi e della luce; alla per la costruzione di abitazioni di tipo economico-popolare e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. 28 ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] naturalmente fintantoché le premesse di similitudine dei campi di moto del fluido sono soddisfatte, cioè finché non si a quella dell'elica; senza alterare così lo stato dinamico, veniamo a considerare l'elica semplicemente rotante, investita da ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] 'esistente, essendo caratterizzato da una dinamica che dalla realtà dell'edificio tende iniziale, ma non le loro fluide e talvolta incerte diramazioni e, . Il primo gruppo di d. è quello dei decenni Venti e Trenta: materiale dichiaratamente pittorico, ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] Italia, gli impianti di pompaggio per assicurare il riempimento dei serbatoi stagionali (es. la stazione pompe da 2. "amplidina", o simili; la dinamo ausiliaria può venire collegata in ed oltre), del tipo in olio fluido, od a gas sotto pressione.
Il ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] capaci di esplorare la dinamica molecolare e di metodologie appropriate per l'archiviazione dei dati sperimentali; 3) i serbatoi naturali (sangue, linfa, liquor cefalo-rachidiano, fluidi interstiziali). È evidente come quest'ultimo, e più elevato, ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] conoscenze dei fisici. Si ammettevano, per es., due fluidi elettrici, capaci di attrazioni e repulsioni fra loro e due fluidi dal circuito. La formula è paragonabile a quella che in dinamica dà la forza viva.
Sistema di due circuiti elettrici. - ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] di 10-10 e 10-12M) nei fluidi extracellulari al fine di trasmettere specifiche informazioni, di altri momenti fisiologici della dinamica ormonale.
Il trasporto degli in posizione 20. L'o. della muta dei Crostacei, il crustecdisone, è anch'esso uno ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] 3-0,5° per anno. Probabilmente la dinamica terrestre si basa sulla combinazione dei due fenomeni. Il calore terrestre ha un' meno viscosa della Terra. La maggiore presenza di fluidi nell'astenosfera, o variazioni composizionali o termiche, possono ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] , più precisamente hamiltoniano, la turbolenza di un fluido viscoso come l'atmosfera, anche se infinitesima, ristretto della meccanica classica, noto come teoria dei sistemi dinamici. Le basi di questa disciplina furono maggiormente sviluppate ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] chiamato liquido interstiziale; il restante 20% dei liquidi extracellulari costituisce la parte fluida del sangue o plasma che è del calcolatore) che risulti in una fedele riproduzione dinamica dell'intero sistema. Il raggiungimento di questo scopo ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...