L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] quanto la miscela dei due è molto più solubile a basse temperature di ciascuno dei componenti.
Nei f. fluidi in sospensione la incremento di oltre il 22% annuo, grazie soprattutto al dinamismo giapponese e indiano, porta nello stesso arco di tempo ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] C e oltre) per pochi secondi nel caso dei moderni trattamenti di sterilizzazione (UHT, Ultra High (Individual Quick Freezing), che utilizzano fluidi criogenici a bassissima temperatura, è a regolare in maniera dinamica e continua gli scambi ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] calcolatore, in particolare i metodi Monte Carlo e di dinamica molecolare (ibid.), sono state studiate le organizzazioni molecolari di valvole e le pompe per la tecnologia dei dispositivi micro-fluido, tecnologia che al momento rappresenta un settore ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] quale un corpo che si muova a velocità costante attraverso un fluido non dovrebbe incontrare alcuna resistenza (v. Prandtl, 1927).
È in retrospettiva, sorprendentemente elevata. Le dinamichedei tre ordini di popolazioni rimangono così strettamente ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] guidata da Farnabazo e Conone. La situazione rimase fluida: le città microasiatiche appoggiavano ora gli Ateniesi ora gli nella dinamica dell'evergetismo. La perdita dell'autonomia accelerò l'emergere della dimensione individuale dei cittadini ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] fisiologica delle cellule e quindi tutti gli equilibri dinamici relativi, endocellulari e dei rapporti tra le cellule e il loro vita delle cellule dipende da questo interstizio con i fluidi che lo percorrono, che reciprocamente le cellule, anche ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ), in secondo luogo rendere estremamente dinamico il rapporto con la luce, stilistica, individuabile nelle fluide stesure bicrome delle vesti 109-119; M.A. Lala Comneno, Le porte bronzee dei monasteri della Grande Lavra e di Vatopédi sul Monte Athos, ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] la densità: questo perchè l'acqua dell'oceano, come qualsiasi altro fluido, tende a muoversi in maniera che la parte più densa si trovi molto da fare, non solo a proposito dei vortici oceanici e della loro dinamica, ma anche per quel che riguarda le ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ricchi, con una distribuzione di età a favore dei più giovani che richiedono, come è ovvio, più (Capra, 1996).
La dinamica dell'ecosistema può essere brevemente
HOFSTADTER, D.R. (1995) Concetti fluidi e analogie creative. Milano, Adelphi.
HOLMBERG ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] da far apparire ogni gesto della massima semplicità e fluidità. In altre parole, l'esercizio del ginnasta deve rappresentare un particolare atteggiamento dei segmenti corporei, fra loro talmente allineati che l'azione dinamica fondamentale tipica di ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...