• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Fisica [164]
Matematica [56]
Temi generali [56]
Storia della fisica [53]
Meccanica dei fluidi [44]
Fisica matematica [44]
Ingegneria [39]
Biologia [36]
Medicina [38]
Chimica [31]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli Roy Porter La psichiatria e i suoi nuovi modelli La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] meccanicistici dando la preminenza non più ai fluidi ma ai solidi. Nei trattati di medicina , fondato sulla neurofisiologia dinamica. Se dunque nella sua centro dell'attenzione con il caso scandaloso dei convulsionari. La vicenda ebbe inizio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio) Ugo Baldini Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] gli studi a Roma dal 1752 o 1753, probabilmente in uno dei due collegi tenuti dagli scolopi, il "Nazareno" o il " un "trattato sopra la percossa de' fluidi contra i corpi solidi"), ma questi una conclusione di questa dinamica, che separava le istanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

YACHT DESIGN

XXI Secolo (2010)

Yacht design Andrea Vallicelli Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] a vela è, infatti, un sistema dinamico complesso che interagisce con due fluidi (aria e acqua) in cui le che consentono di passare da un file 3D al processo di taglio computerizzato dei ferzi, o perfino alla costruzione di uno stampo su cui la vela ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA EFFIMERA

XXI Secolo (2010)

Architettura effimera Maurizio Unali In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] che il nuovo secolo, con le dinamiche della globalizzazione e del confronto di , l’effimero appare come fluida dimensione universale che unisce; si i cartelloni pubblicitari extra-large e le insegne dei grandi magazzini, i flagship stores per la moda ... Leggi Tutto

Mare

Universo del Corpo (2000)

Mare Ernesto Mazzetti Umberto Solimene L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] uno sferoide di materiali fluidi e gassosi in combustione ininterrotta masse continentali connesso con la dinamica di forze attive nelle profondità della hanno comunque per lunghezze d'onda al di sotto dei 315 nm. È necessario ricordare che un'ora di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – OCEANOGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: OCEAN THERMAL ENERGY CONVERSION – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia Norris S. Hetherington Cosmologia Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] all'azione. Nella seconda e nella terza edizione dei Principia, Newton scrisse che fino a quel momento Kepler con l'ipotesi di un vortice fluido. Il problema fondamentale è che, mentre il la struttura e la dinamica del Sistema solare come diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici John L. Heilbron La guerra e i fisici Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] in ricerche di aerodinamica. Il più importante teorico di dinamica del volo era, a livello mondiale, Ludwig Prandtl ( resistenza nei fluidi; aveva scoperto lo strato limite del flusso viscoso su una superficie aerodinamica, uno dei contributi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TECNOLOGIA BELLICA

GLOBALIZZAZIONE DEL DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Globalizzazione del diritto Sabino Cassese Uno sviluppo rapido Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] regno. Ma più di metà dei Paesi del mondo ha meno abitanti dei 6 milioni di persone del Massachusetts livello globale, perché la dinamica del sistema amministrativo globale è invece ordinati in reti, con ruoli fluidi, senza un centro di governo unico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

ARTE CONTEMPORANEA E ICONOGRAFIA RELIGIOSA

XXI Secolo (2010)

Arte contemporanea e iconografia religiosa Demetrio Paparoni La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] l’attenzione per le dinamiche della scienza e le sue continue scoperte, per le dinamiche dei linguaggi e delle all’uso di alta tecnologia, ha la proprietà di rimanere fluido e trasparente creando nel contempo una condizione che mantiene le piante ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. La citologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La citologia François Duchesneau La citologia La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] comportava la separazione dei componenti fluidi da quelli solidi, ma nella maggior parte dei tessuti animali il cellula, quella che costituiva la sua forma primordiale e dinamica, andava identificata nella massa protoplasmatica propriamente detta: "La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 40
Vocabolario
dinàmica
dinamica dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
flùido
fluido flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali