Fefferman
Fefferman Charles Louis (Washington 1949) matematico statunitense. Bambino prodigio, si iscrisse al college a 11 anni, a 15 anni pubblicò il suo primo lavoro scientifico, a 17 anni si laureò [...] , tra cui: analisi armonica, equazioni differenziali alle derivate parziali, analisi di Fourier, spazi funzionali, dinamicadeifluidi, reti neurali, matematica finanziaria. Nel 1978 ricevette la Medaglia Fields per i risultati ottenuti nello studio ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] numero di Reynolds che misura la rilevanza della parte non lineare nelle equazioni di Navier-Stokes alla base della dinamicadeifluidi.
L’idea che la complessità non sia necessariamente dovuta alle interazioni di molte componenti di un dato sistema ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Voghera 1903 - Torino 1996); prof. univ. dal 1932, insegnò meccanica applicata alle macchine e aerodinamica nel Politecnico di Torino. Socio naz. dei Lincei (1963). Dal 1957 al 1973 [...] diresse il Centro studi sulla dinamicadeifluidi del CNR. A lui si devono importanti studî nel campo della dinamicadeifluidi: in particolare su problemi della turbolenza e dell'interferenza alle alte velocità, su questioni di aerodinamica ...
Leggi Tutto
MODELLI NUCLEARI
Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale
(v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624)
Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] . I grossi problemi numerici che s'incontrano sono simili, in qualche misura, a quelli che s'incontrano nella dinamicadeifluidi, quando si vuole affrontare la descrizione di un regime turbolento.
A livello qualitativo si ritiene che le forze ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] delle sensazioni prodotte dai vari colori; è un buon dispositivo dimostrativo della sintesi dei colori. ◆ [MCF] Equazione costitutiva di N. deifluidi: v. fluidi non newtoniani, dinamicadei: II 636 f. ◆ [STF] Etere di N.: v. etere: II 499 d. ◆ [STF ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] per immagini; questi, infatti, erano molto più complicati e implicavano quella che si potrebbe chiamare una complessa dinamicadeifluidi. Anche Joseph Black, nei primi anni Sessanta del Settecento, respinse in maniera analoga le teorie meccaniche, e ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] grafica al giorno successivo.
Tra il Settecento e l'Ottocento furono posti i principî e definite le leggi della fisica classica che, a partire dalla dinamicadeifluidi, vennero gradualmente applicate - dopo la metà dell'Ottocento - allo studio della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] enunciato da Maupertuis e Daniel Bernoulli e poi sviluppato da Euler e Lagrange, è il fine teleologico della statica e della dinamicadeifluidi a rendere tale sforzo un minimo o un massimo, poiché nel disegno di Dio esiste nell'Universo una sorta di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] Prandtl, l'ungherese Theodore von Kármán (1881-1963); il suo gruppo guidò la ricerca di base nel campo della dinamicadeifluidi e dell'aeronautica e, negli anni Trenta, ebbe una posizione di primo piano nello sviluppo di diversi grandi aerei da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] sembra dovuta al focalizzarsi dell'interesse sulle 'micro interazioni' tra (particelle di) corpi; in ogni caso, la dinamicadeifluidi si trovava ancora in uno stadio primitivo; si preferivano le considerazioni energetiche, dato che fornivano un modo ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...