La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] comportamento delle singole molecole di energia fissata; nei fluidi soggetti a reazioni chimiche in cui sono presenti molecole meccanicistica ma anche evolutiva e dinamica.
Parallelamente alla diffusione dei concetti e delle tecnologie genetico- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] doveva considerarsi un processo dinamico determinato da una successione di 'succo' dannoso, trasportato dai fluidi corporei (o da cellule migranti), 1824.
Le idee di Cohnheim sul passaggio dei globuli bianchi subirono una notevole trasformazione fra ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] equazioni di Navier-Stokes a bassi numeri di Reynolds (fluidi fortemente viscosi).
Tra le aree matematiche che più specifici capaci di sopprimere la replica dei virus. Per es., capire la dinamica dell’AIDS (Acquired Immune Deficiency Syndrome ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] uno sferoide di materiali fluidi e gassosi in combustione ininterrotta masse continentali connesso con la dinamica di forze attive nelle profondità della hanno comunque per lunghezze d'onda al di sotto dei 315 nm. È necessario ricordare che un'ora di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] comportava la separazione dei componenti fluidi da quelli solidi, ma nella maggior parte dei tessuti animali il cellula, quella che costituiva la sua forma primordiale e dinamica, andava identificata nella massa protoplasmatica propriamente detta: "La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] il trasporto di fluidi e di ioni. La marcatura isotopica di molecole biologiche per seguire la dinamica del metabolismo da parte di Svedberg, per la loro utilità nel trasferimento dei metodi di precisione dalla fisica e dalla chimica alla biologia.
...
Leggi Tutto
vescicola
Piccola cavità o sacchetto circondato da membrana che svolge ruoli diversi a seconda del contesto biologico in cui viene a trovarsi. Ogni cellula eucariotica contiene diversi organelli mantenuti [...] in comunicazione dinamica mediante l’uso di vescicole che trasportano proteine, lipidi e fluidi da un sito cellulare all’altro, proteine fanno uso di vescicole che gemmano da uno dei compartimenti per fondersi con il compartimento bersaglio. Per ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...