L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] Credo che l'uomo sia il prodotto deifluidi dell'atmosfera, che il cervello pompi questi fluidi e dia la vita, e che dopo maniera a priori in cui Kant aveva dedotto il sistema dinamico potesse essere usata per elaborarne le conseguenze in fisica. Il ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] sul dielettrico: v. dielettrico: II 126 c. ◆ [MCQ] A. nella meccanica quantistica: v. azione. ◆ [MCF] A. locale: v. fluidi non newtoniani, dinamicadei: II 637 e. ◆ [FSN] A. per la corda bosonica: v. corda relativistica: I 766 f. ◆ [MCC] A. relativa ...
Leggi Tutto
invarianza
invarianza [Der. di invariante] [LSF] Proprietà di ciò che è invariante, spesso sinon. di conservazione. ◆ [FAF] La circostanza per cui una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata [...] e temporali: v. simmetrie in meccanica quantistica: V 218 e, d. ◆ [MCF] Principi d'i. per fluidi non newtoniani: v. fluidi non newtoniani, dinamicadei: II 637 c. ◆ [ALG] Principio d'i. del numero delle soluzioni: il numero delle soluzioni di un ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] capaci di esplorare la dinamica molecolare e di metodologie appropriate per l'archiviazione dei dati sperimentali; 3) i serbatoi naturali (sangue, linfa, liquor cefalo-rachidiano, fluidi interstiziali). È evidente come quest'ultimo, e più elevato, ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] quanto la miscela dei due è molto più solubile a basse temperature di ciascuno dei componenti.
Nei f. fluidi in sospensione la incremento di oltre il 22% annuo, grazie soprattutto al dinamismo giapponese e indiano, porta nello stesso arco di tempo ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] calcolatore, in particolare i metodi Monte Carlo e di dinamica molecolare (ibid.), sono state studiate le organizzazioni molecolari di valvole e le pompe per la tecnologia dei dispositivi micro-fluido, tecnologia che al momento rappresenta un settore ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] medio-oceaniche. Anche oggi il rapporto CH4/CO2 nei fluidi delle bocche idrotermali di profondità è dell'1÷2% l'ambiente necessario.
Questioni dinamiche sull'origine della vita
La crescita e la coesistenza dei replicatori non enzimatici
Come ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] costante εn si registrano nella prova di trazione dinamica F e Δl e si ottengono curve di circa 106, fatica (fatigue). Per la maggior parte dei materiali (eccettuati, per es., Cu o Al puri) neoformate, così che mezzi fluidi e gassosi, in cui ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] (un buon esempio è l'argon); il comportamento dei l. reali se ne discosta più o meno sensibilmente onde longitudinali in un l.: v. onde elastiche nei fluidi: IV 261 e. ◆ [CHF] Soluzioni l. capire la struttura e la dinamica delle molecole del solvente ...
Leggi Tutto
Proteine.Traffico delle proteine
Kai Simons
Marino Zerial
Ogni cellula eucariotica è compartimentata in diversi organelli mantenuti in comunicazione dinamica mediante l'uso di vescicole che trasportano [...] proteine, lipidi e fluidi da un sito cellulare all'altro, in modo strettamente controllato. Per essere incorporate 1014 cellule; queste sono organizzate in differenti organi, ognuno dei quali è costituito da diverse sottopopolazioni di cellule che ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...