Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] proporzionalità:
dove μ è detto viscosità assoluta (o coefficiente dinamico di viscosità). Se μ si mantiene costante al variare attriti interni tra i diversi filetti fluidi. Corrispondentemente la linea dei carichi effettivi subisce un graduale ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] dinamica si stabilisce innanzitutto la cosiddetta equazione vettoriale indefinita, valida cioè punto per punto, che, per un qualunque fluido . Il risultato, che può considerarsi come uno dei teoremi fondamentali dell’idraulica, dovuto a D. Bernoulli ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] C.
Viscosimetri
Per misurare il coefficiente di v. dinamica di un fluido si usano i viscosimetri, che a seconda del perciò accuratamente prevedere gli effetti nel caso, per es., dei cavi da cemento armato precompresso, che sono appunto tesi a ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] esigenze di sicurezza (sotto il profilo statico, dinamico, agl'incendi, ai sismi, ecc.), per sotto l'azione di fluidi e della luce; alla per la costruzione di abitazioni di tipo economico-popolare e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. 28 ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] quale un corpo che si muova a velocità costante attraverso un fluido non dovrebbe incontrare alcuna resistenza (v. Prandtl, 1927).
È in retrospettiva, sorprendentemente elevata. Le dinamichedei tre ordini di popolazioni rimangono così strettamente ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] v. meteorologia dinamica: III 804 ◆ [LSF] O. di densità: in un fluido, fluttuazioni della densità che abbiano qualche carattere di regolarità quale si possa definire la fase, è la superficie luogo dei punti dello spazio nei quali la fase dell'o. ha ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] E. Prassone, progettò più di una trentina di dirigibili semirigidi, l'ultimo dei quali, poi non realizzato, fu il tipo T da 120.000 mc, uno per parte, che captavano la pressione dinamica del fluido mosso dall'elica e la trasmettevano, attraverso le ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] comportamento delle singole molecole di energia fissata; nei fluidi soggetti a reazioni chimiche in cui sono presenti molecole meccanicistica ma anche evolutiva e dinamica.
Parallelamente alla diffusione dei concetti e delle tecnologie genetico- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] in ricerche di aerodinamica.
Il più importante teorico di dinamica del volo era, a livello mondiale, Ludwig Prandtl ( resistenza nei fluidi; aveva scoperto lo strato limite del flusso viscoso su una superficie aerodinamica, uno dei contributi più ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] v), dove ρ è la densità del fluido, A è la cosiddetta area investita (area : (a) l'altissima r. elettrica dei componenti un sistema di isolamento elettrico; ( I 668 b. ◆ [ELT] R. dinamica collettore-emettitore: v. amplificazione di segnali elettrici: ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...