Hilbert, David
Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆ Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] una connessione fra le equazioni macroscopiche della meccanica deifluidi e l’equazione di Boltzmann, tuttavia è poco H.: v. gas, teoria cinetica dei: II 823 f. q Tensore di H., o di energia impulso: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 83 f. ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà deifluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] e la v. cinematica, introdotte per valutare tale proprietà (v. oltre). ◆ [MCF] V. apparente: v. fluidi non newtoniani, dinamicadei: II 637 b. ◆ [FME] [MCF] V. apparente ematica: v. fluidodinamica fisiologica: II 658 c. ◆ [FML] V. assoluta: lo ...
Leggi Tutto
tensore
tensóre [Der. del lat. tensor -oris, dal part. pass. tensus di tendere "distendere"] [ALG] Termine con il quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successiv. passato a significare [...] interazioni molecolari: III 253 d. ◆ [MCC] T. di rotazione: v. meccanica dei continui: III 688 d. ◆ [MCC] [MCF] T. di velocità di deformazione: v. fluidi non newtoniani, dinamicadei: II 636 f. ◆ [MCF] T. di vorticità: v. fluidodinamica relativistica ...
Leggi Tutto
Reynolds Osborne
Reynolds 〈rènolds〉 Osborne [STF] (Belfast 1842 - Watchett 1912) Prof. di scienza tecnica nell'Owens College di Manchester (1868). ◆ [FTC] [MCF] Condizione di R. ed equazione bidimensionale [...] idrodinamico, di R.: lo stesso che numero di R. (v. sopra). ◆ [MCF] Numero giratorio di R.: v. fluidi strutturati, dinamicadei: II 643 c. ◆ [FPL] [MCF] Numero magnetico di R.: parametro di similitudine usato nella magnetofluidodinamica, per analogia ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio [Atto ed effetto del tagliare, der. del lat. taliare] [ALG] Il termine è usato soprattutto nella topologia, per tradurre astrattamente il signif. concreto della parola t. di una superficie, [...] ◆ [FSD] Modulo di t.: lo stesso che modulo tangenziale di elasticità (→ tangenziale). ◆ [MCF] Moto di t. semplice: v. fluidi non newtoniani, dinamicadei: II 637 b. ◆ [MCF] Onda di t.: lo stesso che onda (←) rotazionale. ◆ [ELT] Pulsazione di t.: la ...
Leggi Tutto
viscoelasticita
viscoelasticità [Comp. di visco(so) e elasticità] [FTC] [MCC] (a) Proprietà che hanno alcuni materiali (materiali viscoelastici) di presentare, se sollecitati, deformazioni che sono insieme [...] viscoelastici. ◆ [MCC] V. lineare: v. viscoelasticità: VI 545 a. ◆ [FML] V. nei liquidi: viscoelasticità nei liquidi. ◆ [MCF] V. non lineare: v. fluidi non newtoniani, dinamicadei: II 640 b. ◆ [MCC] Modello della v. lineare isoterma: v. meccanica ...
Leggi Tutto
GERMAIN, Paul
Marco Rossi
Fisico matematico francese, nato a Saint-Malo il 28 agosto 1920. Si è laureato all'Ecole normale supérieure nel 1943, ottenendo quindi il dottorato in scienze nel 1948. È stato [...] Onore e l'elezione a socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei (1977).
I suoi studi hanno riguardato diversi campi differenziali alle derivate parziali, argomento quest'ultimo di notevole importanza nell'analisi dinamica del moto deifluidi. ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] delle sensazioni prodotte dai vari colori; è un buon dispositivo dimostrativo della sintesi dei colori. ◆ [MCF] Equazione costitutiva di N. deifluidi: v. fluidi non newtoniani, dinamicadei: II 636 f. ◆ [STF] Etere di N.: v. etere: II 499 d. ◆ [STF ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] d'integrazione che gli avevano permesso di raggiungere tali risultati. Similmente, molti temi di dinamica e di meccanica (equilibrio deifluidi, attrazione di ellissoidi) furono affrontati da Colin Maclaurin (1698-1746) nel Treatise of fluxions ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] sul dielettrico: v. dielettrico: II 126 c. ◆ [MCQ] A. nella meccanica quantistica: v. azione. ◆ [MCF] A. locale: v. fluidi non newtoniani, dinamicadei: II 637 e. ◆ [FSN] A. per la corda bosonica: v. corda relativistica: I 766 f. ◆ [MCC] A. relativa ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...