Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] quarto di lunghezza d’onda, e le l. dicroiche, che sfruttano il fenomeno del dicroismo (➔ polarizzazione).
Nella dinamicadeifluidi, si chiama moto (o regime) laminare (o irrotazionale) la condizione che si verifica fintantoché il moto avviene con ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] di tipo fluidico"; in altri termini le funzioni dell'organo artificiale vengono sviluppate utilizzando l'interazione dinamicadeifluidi (liquidi o gas) anziché elettricità o dispositivi meccanici.
Questo modello di cuore artificiale può essere anche ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] 'effetto Doppler. Nelle apparecchiature più recenti le due metodiche, utilizzate nello studio degli organi e della dinamicadeifluidi, trovano applicazione in un unico strumento, chiamato eco-doppler, dotato di possibilità molteplici nel campo della ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] occupato, in memorie edite ed inedite, della teoria psicologica della visione e della teoria dei suono, di problemi di geometria, di dinamicadeifluidi, d'idraulica, di termologia e di chimica, rivelando una personalità assai matura ed aggiornata ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] come si dimostra a partire dalla seconda legge della dinamica, deve soddisfare l’equazione alle derivate parziali del meccanica deifluidi, particolare o. di discontinuità, attraverso la quale la componente della velocità del fluido perpendicolare ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] T. B., Goodrich, C. A., Sleep-promoting effects of cerebro-spinal fluid from sleep-deprived goats, in ‟Proceedings of the National Academy of Sciences", dimostra la stretta compenetrazione tra dinamicadei processi epilettici e meccanismi cerebrali. ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] acqua dolce e nei fiumi. La più elevata pressione osmotica deifluidi corporei richiese allora una protezione contro un'ingresso di acqua compartimenti dei liquidi corporei
Una volta immessa nel corpo, l'acqua entra nella dinamicadei liquidi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] subito un testo di riferimento nell'ambito dello studio dei sistemi dinamici. Questo libro tratta in particolare i problemi di termine 'attrattore strano' e definiscono 'turbolenti' i moti deifluidi che tendono a un insieme ω-limite che non è né ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] caratteristiche locali del carico meccanico, statico e dinamico (azione dei muscoli), e per appurare inoltre attraverso quali cinquantennio allo studio della circolazione e diffusione deifluidi nel testicolo e nei dispositivi che sembra ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...