La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] la modulazione locale delle dinamichedei microtubuli da parte dei cromosomi e la separazione dei microtubuli in una struttura effettuare, tra questi, un trasporto regolato e orientato di fluidi e di soluti. Esse sono in grado di svolgere queste ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] la modulazione locale delle dinamichedei microtubuli da parte dei cromosomi e la separazione dei microtubuli in una struttura effettuare, tra questi, un trasporto regolato e orientato di fluidi e di soluti. Esse sono in grado di svolgere queste ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] nel sangue, costituendo un compartimento essenziale per l'omeostasi deifluidi extra- e intra-cellulari. In questo riguardo le , inattive, ma dotate di un considerevole dinamismo funzionale in quanto non soltanto regolerebbero alcuni fenomeni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] .
Nella sintesi teorica Medicinae rationalis systematicae (1718-1740), è la dinamica delle interazioni multiple fra i componenti sottili dei solidi e deifluidi dell'organismo a fornire il canovaccio delle spiegazioni causali ipotetiche attribuibili ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] incompleta, a debolezza renale, all'ostruzione o all'afflusso deifluidi.
c) Torbidezza. È possibile imputarla alla commistione di aria e igiene
La salute, una condizione d'equilibrio dinamica, è il risultato della capacità individuale di reagire ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] né elastici. L'unico modello alternativo era quello del moto deifluidi, come per la circolazione. Il fatto che i nervi del corrispondente concetto del XIX sec., ma dimostrano il dinamismo e la qualità della tradizione sperimentale avviata da Haller ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] diversità degli umori che esse secernono. (ibidem, pp. 373-374)
La correlazione dei movimenti delle parti solide, corrispondente alle disposizioni dinamichedeifluidi, costituiva la legge generale del funzionamento dell'organismo; e a questa legge ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] aumentandone in tal modo l'efficacia. Tale concezione dinamica corrispondeva a una visione vitalistica della malattia. i dolori articolari, quanto delle credenze dei 'magnetisti' in merito al movimento deifluidi corporei. Il principio di base era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] dell'azione dello sperma, o meglio della sua parte dinamica e incorporea, sul sangue mestruale femminile. Lo sperma generazione degli animali superiori avveniva invece attraverso la mescolanza deifluidi seminali del maschio e della femmina. La forza ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] possibile simulare, in maniera statica o dinamica, processi cellulari o fisiologici anche complessi. Si pensi, per esempio, ai modelli matematici che permettono di studiare la meccanica deifluidi del sistema cardiovascolare e del microcircolo. Si ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...