Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] fisici adottano il concetto di massa: nella legge fondamentale della dinamica la massa (m) esprime la proporzionalità tra la forza adeguato introito di liquidi. I sistemi di controllo deifluidi corporei sono ben noti e permettono il ripristino del ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] che comprimono un fluido contenuto nel recipiente e. Essendo le forze FIa e FIb, esercitate dal fluido sulle basi dei pistoni in virtù p. minima è detta p. differenziale. Per p. media dinamica, infine, si intende il valore medio della p. arteriosa, ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] velocità angolare del rotore, in giri/min, N il numero totale dei conduttori, a il numero di coppie di rami interni in parallelo.
quelle in cui il fluido esercita o riceve una forza in un volume delimitato, macchine ad azione dinamica o macchine a ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] . Con tale metodo si ottiene generalmente un raddoppio dei valori di area valvolare e si ripristina in modo seconda della direzione del flusso: in un verso la spinta dinamica del fluido mantiene l’otturatore in posizione di apertura, nell’altro verso ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] a dσ). La mancanza dell’uno o dell’altro dei due componenti può essere in relazione alla particolare natura del sistema. Così, per es., nei fluidi non viscosi in ogni condizione dinamica e in tutti i fluidi in quiete si ha sistematica assenza di s ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] chiamato liquido interstiziale; il restante 20% dei liquidi extracellulari costituisce la parte fluida del sangue o plasma che è del calcolatore) che risulti in una fedele riproduzione dinamica dell'intero sistema. Il raggiungimento di questo scopo ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] fisiologica delle cellule e quindi tutti gli equilibri dinamici relativi, endocellulari e dei rapporti tra le cellule e il loro vita delle cellule dipende da questo interstizio con i fluidi che lo percorrono, che reciprocamente le cellule, anche ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] e riguardava l'azione chimica della fuliggine dei camini nella comparsa di tumori della cute dello 180.000) viene identificato in fluidi extracellulari, prodotto da diversi tessuti durante , è la fototerapia dinamica (o terapia fotodinamica), ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] che ottenere certezze sui livelli di infettività nei vari tessuti o fluidi corporei non è praticabile e che l'analisi del rischio individui infetti, facilità di spostamento dei portatori ecc.). La dinamica di una malattia epidemica dipenderà quindi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] è attraversato da una rete di 'tubi' nei quali circola ogni genere di fluidi, e certamente anche i 'soffi' (il "soffio di vita" e la maggior parte dei filosofi greci, si confaceva al divino. Essa eliminava la dinamica che l'aritmetica assicurava ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...