CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] cibernetica e la teoria deisistemi nell’America degli anni Cinquanta in cui si svolse una parte decisiva della sua formazione intellettuale. Alla ricerca di elementi di similitudine, strutturale e dinamica, tra sistemi diversissimi per natura e ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] scritto quando si erano ormai assestate le profonde riforme deisistemi repressivi, compiute sul piano legislativo in Germania, Francia e del reale funzionamento della macchina giudiziaria, della dinamica che investiva i rapporti Stato-società, della ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] inequivocabili segnali di un pluralismo sociale tipico della società dinamicadei primi del Novecento. In quelle pagine – ha durante la sua presidenza si instaurassero e ripetessero […] sistemi di favoritismi» e «per avere collaborato col governo ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] dedicata ai "sistemi teorici di economia" e alla ricostruzione deisistemi concettuali prevalsi nella Questioni di economia teorica relative alla guerra, Roma 1916; La dinamicadei prezzi decrescenti e il riordinamento della circolazione, in Giorn. d ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] dell'evoluzione deisistemi stellari dei numeri perfetti semplici. Di maggiore interesse, per la loro generalità, sono i risultati dell'A. su certe classi particolari di equazioni differenziali e in particolare su un'equazione classica della dinamica ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] respiro sul carattere storico del sistema capitalistico, sull'evoluzione deisistemi economici tra le due guerre contributi appena ricordati, cui si aggiunge anche una trattazione sulla dinamicadei costi e sul monopolio parziale, "il fulcro e il ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] rapporti tra i nuovi istituti corporativi e la dinamica salariale. La collaborazione intensissima alle principali riviste : nel 1951 l'A. curò per la UTET la traduzione deiSistemi socialisti del Pareto (un progetto coltivato fin dagli anni Trenta); ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] si deve anche la creazione del Centro di dinamicadei fluidi. Egli fu membro di molte accademie a stabilire compiutamente il principio di minimo (Sull'equilibrio elastico deisistemi in cui si verificano anche deformazioni non elastiche, ibid., s ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] per via tensoriale di alcuni rilevanti problemi, come quello della determinazione deisistemi "corrispondenti" di equazioni della dinamica (Sulle trasformazioni delle equazioni dinamiche, in Annali di matematica pura ed applicata, s. 2, 1896, vol ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] costanza alcuni temi. Il primo è legato alle analisi teoriche dei problemi della dinamica dell'elettrone, cui il C. si interessò fin dai tempi e poi da lui sviluppato in una teoria quantistica deisistemi dissipativi. Il C. promosse anche lo sviluppo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...