CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] giovandosi dell'osservazione e dell'esperienza, e sprezzando i sistemi ideali, dette vita alle discipline scientifiche".
La stima alla poco dinamica imprenditoria del paese.
In effetti, l'esposizione del 1850 costituì, a detta dei contemporanei, una ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] . Lindblad.
Uno dei grandi risultati dell'astronomia degli anni Venti e Trenta fu la descrizione della dinamica della nostra galassia di materia da una componente all'altra e perdita di massa dal sistema.
Il G. lavorò a La Plata dal 1949 al 1957, anno ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] sperimentale, ai rapporti amministrativi, alla sistemazionedei laureati, al Consorzio degli istituti rifiuto del dazio sul frumento, e con l'auspicio di un'agricoltura dinamica e competitiva nei mercati esteri (Il dazio del frumento non giova, in ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] schemi in cui si usa sistemare i dati del presente.
Il cui condivideva una visione dinamica degli interessi e della ., introd. di G. Conso, in Atti della accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e sociologiche. Rendiconti, s ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] dinamica aristotelica, quali la teoria di Avempace (cfr. Moody). Ancora nella quarta giornata del Dialogo dei massimi sistemi the history of ideas, XII (1951), pp. 415-18; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, p. 611 n. 2; N. W. Gilbert, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] gentiluomo diffuso nell’«aristocrazia laboriosa e dinamica» del primo Seicento bolognese (Baffetti sopra i due massimi sistemi e la sua pubblicazione, testimonia che egli aveva una chiara idea dei principî del termometro già intorno al 1606-08 ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] impulso alla fabbrica paterna, dedicandole la sua personalità dinamica, dall'intelligenza aperta e ardita, e trasformandola in per la prima volta il sistema metallico dei magneti e dei relais e applicarono il sistema elettrico dal tasto al somiere ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] una tesi sul principio di minima azione nella dinamica relativistica. Dopo un soggiorno di studio a i problemi dell’Asia centrale, accurata analisi dei problemi dell’area che l’autore definiva « sopra i due massimi sistemi di Thomas Salusbury (1661 ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] vista chimico e funzionale come un sistema di muscoli antagonisti, in Annali della pp. 28-36; Variazioni di volume e di dinamica cardiaca in clinica esaminate alla luce della "legge del di operosità scientifica dell'Ordine dei medici di Arezzo, la ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] , per esempio, lo studio su Il sistema elettorale finlandese (Firenze 1946) - e politico della nuova costituzione e del ruolo dei giuristi nell'interpretazione (cfr. le testimonianze cui si riapriva la dinamica applicativa del testo costituzionale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...