Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] quella di una popolazione di riferimento. Tra le prove di funzionalità dinamica di uso più comune, la più nota è certamente il test dov'è ricoverato il paziente. Inoltre l'introduzione deisistemi di codice a barre per il riconoscimento delle ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] creatività segnati dalla concentrazione di persone geniali dovuta alle dinamichedei modelli culturali (v. Kroeber, 1944).
Gli studiosi strada a un'interpretazione materialistica della cultura e deisistemi sociali, di tipo quasi marxiano.
Alle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] mostrano di essere nella fase evolutiva in cui nasce un sistema planetario del tipo del Sistema solare; la maggiore è quella in Orione, a 1500 per i contributi offerti allo studio della dinamicadei processi chimici elementari.
Nobel per la medicina ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] cioè un modello rigido, e contempla inoltre un dinamismo della struttura delle membrane. I capisaldi di questa concezione dei mitocondri e quella dei cloroplasti, organelli specifici della cellula vegetale, portatori della clorofilla e deisistemi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] fossero più sul piano deisistemi filosofici che su quello dei dati empirici.
L'epigenesi dei primordi
Fin verso 198, 216, 221 n., 241, 320), Needham sottolineò il carattere dinamico della Natura, e la circostanza che questa è pervasa di forze ben ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] si concentra l'attività dei fisici, poiché una teoria generale deisistemi non lineari purtroppo non impiego del laser ha allargato in modo spettacolare l'orizzonte della dinamica chimica. La produzione di impulsi di radiazione che vanno dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] disciplinari che hanno avuto come oggetto i fenomeni della dinamica terrestre e la storia fisica del pianeta. Fino alla predilezione per l’osservazione diretta dei fenomeni, associata alla diffidenza nei confronti deisistemi del mondo erano, almeno ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] le ultime due non hanno manifestazioni visibili nella dinamicadei processi biologici ‒ unica traccia è data al 10-100 fT). L'evoluzione dalla prime registrazioni monocanale a sistemi multisensore, che attualmente possono coprire l'intero torace, nel ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] a rete deisistemi ecologici. Poiché le specie non sono entità isolate, i cambiamenti nella struttura della rete alimentare possono propagarsi al suo interno, provocando alla fine fenomeni di estinzione su vasta scala. La dinamica di questi ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] professionali, esseri umani, ecc.); interazione ecologica, ovvero intreccio di dinamiche cooperative e conflittuali tra differenti popolazioni di sistemi in funzione dei rispettivi bilanci energetici; compresenza, in ogni specie vivente, di due ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...