Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] pompaggio; la matematica attualmente coinvolta è quella deisistemi di reazione-diffusione, che descrivono la diffusione degli ioni nelle cellule e le correnti che attraversano le membrane cellulari.
La dinamica del calcio e il fegato
Si riporta un ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] le più importanti forze della natura a una sola legge dinamica: le traiettorie di masse soggette a forze d'attrazione . i comportamenti di particelle elementari sempre nuove, la biochimica deisistemi viventi, il body-mind problem e via dicendo). L ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] di regioni del DNA potrebbero chiarire le dinamiche delle popolazioni associate alla comparsa dell'uomo dei risultati in modo tale da trasmettere al pubblico la complessità deisistemi biologici. All'interno della rete fittamente interconnessa dei ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] espressa dalla fig. 4.14, che si riferisce alla valutazione della dinamica della camminata su di apposita pedana. Si consideri una terna di assi impedimenti non lievi a limitare la diffusione deisistemi esperti. Tra questi si segnala il fatto ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] , il fenomeno evolutivo può essere visto come dinamica temporale delle proprietà statistiche del pool genico di Maynard Smith e Szathmáry si fonda su una visione gerarchica deisistemi viventi secondo cui la probabilità di comparsa di un livello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] a durare. Del resto, come ideatore di un'ecologia 'dinamica', Clements non si sarebbe meravigliato del fatto che il suo predittivi o per avere un valore teorico i modelli deisistemi sia naturali sia umani dovevano seguire determinate leggi. ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione deisistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] tentò anche, e con successo, di sviluppare l'analisi dinamica, studiando le forze applicate al suolo dai piedi nella le effettive possibilità di miglioramento della potenza del sistema locomotore umano, cioè dei muscoli (Cavagna 1988) e, dall'altra, ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistemadinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] , che riflettono in tempo reale il lavoro deisistemi fisiologici di omeostasi. Attraverso precise misurazioni di consente di comprimere i dati dell'intera sequenza di questa dinamica termica. La variazione di temperatura della narice supera i 3 ...
Leggi Tutto
selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale [...] di Zahavi riguarda la dinamica temporale della variazione fenotipica pressoché ottimale per il volo, mentre la coda dei maschi può raggiungere il mezzo metro. In natura è più intensa nelle specie con sistema nuziale poligamico, promiscuo (cioè un ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] gruppi ausiliari (pompe per l’olio, pompe per l’acqua, dinamo ecc.); si parla altresì di potenza specifica con riferimento a un (per es., nel caso dei m. Diesel lenti di grande potenza), si possono adottare sistemi di raffreddamento ausiliari per gli ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...