Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] lo schema è certamente valido per la quasi totalità deisistemi enzimatici dei Batteri. Come abbiamo già detto, negli ultimi anni teologico. Mentre non ci sono problemi tecnici di dinamica dell'evoluzione e di formazione della specie che richiedano ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] 0,3, e viceversa. Il ciclo di isteresi associato è caratteristico deisistemi noti come eccitabili. A questi stati stabili si dà ora il 1973) raggiunse conclusioni molto simili, analizzando la dinamica delle reti neurali. Le equazioni di Grossberg ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] scure. Ciò consente di estendere enormemente l'intervallo dinamico del chip, fino a eguagliare quello del singolo più chip che contengono neuroni, in modo da formare deisistemi neurali artificiali più grandi, sono necessari chip che contengono ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] uno stesso modo di attività, alla maniera degli attrattori nella teoria deisistemidinamici. Infatti, in questo contesto il sistema TRC viene considerato come un sistemadinamico non lineare che opera all'interno di uno spazio definito da parametri ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] che si ripercuote sul cervello, che uno dei principali compiti deisistemi sensoriali deve essere quello di trascurare le la precisione nella coincidenza dei segnali afferenti attribuisce una forte coerenza temporale alla dinamica della rete. Questo ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] interconnessioni, cruciali alla comprensione del processo di interazione dinamica, tra l'economia e l'ambiente con il indicata a proposito delle macchine non banali di Ashby e deisistemi SIC. L'adattamento delle specie viventi all'ambiente non è ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] dominante, che è possibile simulare mediante metodi di dinamica molecolare: i risultati di queste simulazioni sono espressi permesso una prima importante ricostruzione dell'organizzazione deisistemi coinvolti nella fotosintesi. Diversi gruppi di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] e la teoria generale delle regole di matrimonio e deisistemi di parentela, campo immenso aperto sin dal 1871 qui lo sforzo per cogliere i fenomeni di questo tipo nella loro realtà dinamica, sforzo al quale sono associati i nomi di M. Fried negli ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] una Terra che rispetto al passato è considerata molto più dinamica, la chimica è basata più su stati che cambiano lentamente e temperature intorno ai 40°C sono caratteristici deisistemi idrotermali sulla Terra. Inoltre, lave modificate nelle facies ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] fornirà un quadro euristico alle ricerche empiriche sulla relazione dinamica delle forme viventi nello spazio e nel tempo. organi muscolari e motori. I movimenti ritmici di uno deisistemi, derivanti dalle membrane cerebrali, in particolare dalla dura ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...