Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] la tematica dei diritti delle minoranze contribuisce in misura apprezzabile alle dinamiche politiche potenzialmente eversive , appariva o del tutto estranea alla logica di fondo del sistema sociale - il quale era dotato di una propria lingua franca ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] a giocare nell’assetto attuale del nostro sistema giuridico; e per rendersi conto di ciò molti altri, a di Majo, A., La tutela civile dei diritti, 3 ed., Milano, 2003;di Majo, A., Le questioni, e sollecita dinamiche di regolamentazione, suscettibili ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] quello accusatorio, ed elemento coeso allo sviluppo della dinamica probatoria, raccordabile al terzo comma dell’art. 111 quindi, difficilmente preventivabile la portata dei relativi effetti di ricaduta sull’intero sistema dell’appello, giunto, ormai, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] situazioni (sul punto Falzea, A., Il soggetto nel sistemadei fenomeni giuridici, Milano, 1939). Ragionando in questi termini rappresenta l’essenza dei gruppi multinazionali, ha una duplice valenza: i) in una prospettiva dinamica-propulsiva, il ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] di diritto. Dirà l'art. 6 della Dichiarazione dei diritti del 1789: "La legge è l'espressione che la rappresenta, ma a un sistema di poteri tenuti in equilibrio dalla costituzione voluto giuridificare l'intera dinamica pubblica, e hanno anzi ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] alla partecipazione nel sistema italiano
Nell’ordinamento italiano lo sviluppo della partecipazione dei lavoratori all’interno forme di partecipazione diretta è legato più che mai alla dinamica delle relazioni industriali in cui si collocano. La loro ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] novità si concentrano sulla ridefinizione del sistemadinamico di acquisizione (procedura di scarsa particolare modo al ruolo centrale che dovrebbe acquisire la banca dati nazionale dei contratti pubblici di cui all’art. 6 bis del d.lgs. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] prevista alcuna forma di recupero dei voti dei perdenti (vi sono e vi possono essere invece sistemi che prevedono forme di recupero citare norme giuridiche che favoriscono oppure ostacolano la dinamica politica alla quale alludono le parole del ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] altra parte. La dinamica offerta/pronuncia giudiziale Traisci F.P., Sopravvenienze contrattuali e rinegoziazione nei sistemi di civil e di common law, Napoli, senso di rivelare la comune intenzione dei contraenti di rivedere e adattare il contratto ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] quelle medesime situazioni (Falzea, A., Il soggetto nel sistemadei fenomeni giuridici, cit.).
Un soggetto intanto è qualificabile a chi lo realizza, anche se spesso confina la rilevanza dinamica di quella obbligazione ai casi nei quali l’“intervento” ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...