Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] giuridico nel quale la giustizia è sostanzialmente dinamica: un o. nel quale l’eguaglianza, sistemi che mostrano comportamenti critici; c) lo studio della complessità deisistemi attraverso la teoria dell’informazione, che costituisce uno dei ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] distanza dal mare, orientamento delle masse continentali e deisistemi montuosi, correnti marine, azione umana).
Sviluppo della antropica con produzione di gas a effetto serra. La dinamica del c. è quindi determinata dall’evoluzione delle ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] 1970 risale l’utilizzo di una tecnica di programmazione dinamica per il r. puramente fonetico, denominata dynamic time A allora B’. I sistemi di produzione sono importanti per la programmazione deisistemi esperti. In un sistema basato su regole di ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] esperimenti su tale sistema. La s. viene generalmente utilizzata per analizzare la dinamica di un sistema, anche se avvicinamento, sperimentando anche situazioni di emergenza e malfunzionamento deisistemi di bordo. Tali simulatori, il cui uso si ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] un sistema normativo, come quello giuridico, che ha a che vedere, non col mero pensiero, ma unicamente con la dinamica della sviluppo del d. internazionale, contestò la validità deisistemi giuridici tradizionali. Tutto questo non è accaduto senza ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di utilizzazione' del potenziale di lavoro da parte di un sistema economico. Inoltre, tale indicatore non è soggetto a una variabilità precarietà e provvisorietà, essendosi fortemente ridotta la dinamicadei contratti a tempo pieno e indeterminato. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] facoltà. Quanto al libro di scuola (libro di testo), gl'inconvenienti deisistemi precedenti (decr. luog. 17 giugno 1915, n. 897 e r omogeneità e unità: ora si fa più visibile e dinamica.
La figura morale del nuovo italiano. - Impresa difficile ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] vastissime zone della penisola appenninica, costituisce uno deisistemi giuridici che formano parte integrante della storia i quali vengono a indicare il ritmo, il tempo, la dinamica e l'espressione della melodia; a questo proposito conviene però ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] come caratteristica primaria del sistema, e di effettuare interrogazioni ed elaborazioni su di esso, la possibilità di far evolvere la stessa struttura (o schema) dei dati oggetto di gestione (per es., l'estensione dinamica di un oggetto con nuovi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] considerazioni sulle caratteristiche del sistema industriale italiano possono formularsi sulla base di alcuni semplici indicatori del grado d'internazionalizzazione dei singoli comparti manifatturieri e della sua dinamica. Una prima, generale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...