MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] studio di diritto positivo, La divisione dei poteri e la riforma costituzionale (Venezia 1928 come momenti di una dinamica di lungo periodo che il suo limite: quello di una storia del sistema politico italiano risolta tutta - alla Gaetano Mosca ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] armati; 2) si è cercato di valutare le conseguenze, gli effetti, delle guerre sulle dinamiche interstatali e/o sulla fisionomia deisistemi internazionali. Ma il rapporto guerra/politica può essere considerato anche da un altro punto di vista ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] non soltanto dalla prima. Dall'altro lato, la struttura piramidale deisistemi di uffici a cui dà luogo, come si è visto, a che vedere con lo Stato assistenziale e la dinamicadei regimi liberaldemocratici. Un quantum di espansione così avanzato da ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] non si pone più quale arbitro neutrale di fronte alle dinamiche del mercato e agli sviluppi del conflitto sociale, ma vi in quella stessa 'famiglia' deisistemi romanistici, o latini, a cui appartiene pure il nostro sistema; quanto al secondo, perché ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] Tutti coloro che si sono cimentati con il disegno e con la riforma deisistemi tributari sanno che il fisco altro non è che una faccia, tra i rapporti finanziari tra Stati e contribuenti. Nella dinamica di tali rapporti si è assistito in questi anni ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] della cosiddetta società di massa, sia per le dinamiche interne alle organizzazioni associative, soggette a tendenze monopolistiche rispetto e alla promozione delle associazioni da parte deisistemi politico-amministrativi.
6. Per concludere, si deve ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] verso la vita di tutto l'Occidente.
La dinamica fondamentale dei processi sociali non è di per sé evidente né , della loro peculiarità e profondità, e della necessaria integrità deisistemi naturali in quanto ‛cose per se stesse' oltre che ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] l'amministrazione. L'esame comparato deisistemi di formazione dei funzionari dello Stato quale risulta dai un fenomeno già ricordato in precedenza: la mutevolezza e il dinamismo della realtà socio-economica nella quale la pubblica amministrazione è ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] e pompa e pressoché priva di legami con le forze dinamiche della società, quando non interveniva nella vita dello Stato in -Simon fino a Raymond Aron. Questa idea di una convergenza deisistemi politici è stata anche espressa con l'immagine di una " ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] sia all'economia così detta reale, sia all'instabilità deisistemi monetari.Nonostante le ricorrenti crisi di borsa (celeberrimo il e astratti, il 'diritto della borsa'. Il forte dinamismo del mondo contemporaneo, che pone ogni giorno nuove esigenze ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...