URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in confronto ai 268.825.000 del 1982. La dinamica demografica del paese è stata relativamente sostenuta, avendo registrato tra di fronte ai nodi del mercato, della modifica del sistemadei prezzi, dello spazio da attribuire alla proprietà non statale ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] industria tessile fosse poco adatta alle realtà estremamente dinamichedei paesi avanzati. Si diffuse l'opinione che esterno, e da un nuovo tipo di piccola impresa inserita in un sistema di rete locale per poter sfruttare al massimo i vantaggi e le ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] paese − è proseguita con un rallentamento rispetto alla dinamica nazionale (invece in espansione per il riaffermarsi dell'industria dalla necessità di far convivere il sistemadei parchi con gli altri sistemi esistenti nel territorio.
La Regione dell ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] adoperato per un più preciso raccordo fra c. e sistema delle statistiche correnti. Obiettivo primario è stato anche quello contro il 1.464.377 del 1971.
La dinamica demografica e il mutamento dei comportamenti hanno fatto sì che il numero totale delle ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] diversità nella struttura per età della popolazione. Il sistema demografico dei PVS è alimentato da molte nascite e da delle scoperte e delle innovazioni tecnologiche e i processi dinamici di adattamento sociale ed economico che si sarebbero avuti. ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] formati meno spettacolari.
Le proporzioni dell'immagine che nei vari sistemi panoramici era circa di 2,5-2,35: 1, ora Super 8. - Una vera rivoluzione nel campo dei formati è rappresentata dal formato Super 8 che Come risposta dinamica, i ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] varie famiglie di strumenti), nonché per aumentare la "dinamica" delle trasmissioni, proporzionando cioè al massimo grado possibile dei cavi elettrici e la sistemazione dell'impianto di aria condizionata, anche nei riguardi della trasmissione dei ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] avvenuto all'insegna di una gestione capitalistica estremamente dinamica (e talvolta aggressiva) dominata dai grandi gruppi importanza rivestono inoltre le scelte politiche relative al sistemadei trasporti, che hanno di volta in volta privilegiato ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] una popolazione appartiene a un sistema biologico aperto che riceve e a decrescere. C'è quindi nella dinamica di una popolazione, nell'evoluzione temporale Esso è il meccanismo determinante l'intensità dei prelievi, cioè la quantità delle catture. Lo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] la scarsezza del nutrimento, dell'acqua, dei rifugi, dei competitori. È quasi superfluo puntualizzare che, (Holling 1973). Questi tipi di equilibrio dinamico sono mantenuti dai feedback negativi.
La che agiscono sul sistema preda-predatore sono ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...