Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] di riferimento, le forme previdenziali scelte, il sistemadei valori che regola i rapporti intergenerazionali (egoismo o XIV, 5, pp. 579-591.
Jappelli, T., Rossi, N., Dinamica della popolazione e risparmio privato, in Banca d'Italia, Ricerche e metodi ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] modello egli riconosceva una preminente funzione dinamica alla spesa dei proprietari terrieri, che, a suo proprie dimensioni accresciute di quasi quattro volte). Nel tradizionale sistema imprenditoriale, un'azienda non poteva svilupparsi al di là ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] essi ebbero un processo di sviluppo estremamente interessante e dinamico, nel corso del quale si posero problematiche nuove, che presumibilmente verranno sostenute nell'anno); 2) il sistemadei capitali di copertura (il premio, versato annualmente ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] delle classi lavoratrici. Il ruolo di un'imprenditoria dinamica fu analizzato negli anni cinquanta e sessanta da altri erano determinati da un ben radicato sistema di controllo preventivo: la diminuzione dei livelli di reddito induceva a ritardare ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] In seguito al mutamento dei rapporti di proprietà, si è giunti a un sistema caratterizzato da una pluralità di un prezzo elevato del grezzo si rifacevano al modello dinamico di concorrenza proprio della teoria economica, ragionando come segue. ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] di risorse a favore delle regioni povere. I sistemi di Welfare hanno un intento perequativo nei confronti degli in termini relativi il mercato si è ristretto. Questa dinamica relativa dei mercati, interagendo con le economie di scala (v. ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] prestigio, sia pure artificioso, prevale sull'effettiva consistenza del sistema economico e produttivo. La rielezione di Perón, nel 1973 credito e alle spietate leggi della dinamica finanziaria. Alla produzione dei beni di consumo non durevoli, che ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] v. Pasinetti, 1975), mediante una teoria multisettoriale espressa dal sistema a m equazioni prezzi-distribuzione
A´ P(1 + π (16) siano effettuati in prospettiva dell'ampliamento dei mercati, la condizione di equilibrio dinamico
I = S, (18)
è da cui ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] un sistema di sussidi al lavoro.
Se da un'analisi statica si passa a un'analisi dinamica, emergono (7)
dove a= Φ(e*) e C*=β-e*. In tal caso l'impresa beneficia dei risparmi di costo e quindi sceglierà e, così da massimizzare a-(β-e-C*)-Φ (e); ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] alla merce 'industriale', si ha una relazione lineare πw per cui, dato uno dei due, si trova l'altro, mentre in base alle (9), che sono relative considerato in modo esplicito il sistema delle quantità fisiche e la dinamica. In questa direzione sono ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...