MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] la creazione di un efficace sistema di trasporti sia la diffusione dei mezzi di comunicazione: giornali, Black, The dynamics of modernization, ivi 1966 (trad. it., La dinamica della modernizzazione, Milano 1971); B. Moore jr., Social origins of ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] produttori. Inoltre il sistema consentirebbe alle imprese notevoli flessibilità nel fissare i prezzi dei singoli servizi offerti, di concorrenza va quindi attribuito un contenuto dinamico, effetto della strumentalità delle regole di concorrenza ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] nell'era del sistema tecnico da pochi decenni e solo da qualche anno stiamo prendendo coscienza dei suoi pericoli e del 'esistenza di ciò che si definisce la programmazione dinamica, totalmente differente dalla programmazione lineare. I calcolatori ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] gioco tra le due proposizioni ora descritte crea effetti dinamici, un processo espansivo in cui un incremento nella divisione di fare abbastanza spesso dei controlli accurati e indipendenti. In terzo luogo, il sistema induce una profonda avversione ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] la soddisfazione dei bisogni ma la valorizzazione del capitale; in cui il sistemadei bisogni è dynamic theory of personality, New York 1935 (tr. it.: Teoria dinamica della personalità, Firenze 1965).
Linton, R., The cultural background of ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] le diverse poste del bilancio pubblico sono strettamente endogene al sistema economico a cui tale bilancio si riferisce. Ciò vuol dire e alla dinamica del prodotto interno lordo, dei prezzi interni, ecc.
La classificazione economica dei bilanci ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] panorama attuale si presenta, quindi, molto diversificato e dinamico con una rete distributiva e produttiva molto flessibile Una peculiarità del sistema industriale italiano è stata, dal secondo dopoguerra in poi, quella dei 'distretti industriali', ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] legislative del 1911 per la sistemazione idraulico-forestale dei bacini montani.
Questa legislazione innovava del Mezzogiorno la divaricazione fra aree maggiormente integrate in una dinamica di crescita (Abruzzo, Molise, Basilicata e parte della ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] ricerca sono stati dedicati all'esame degli effetti, dinamici, che la partecipazione agli utili può produrre esclusivamente in combinazione con forme di azionariato dei dipendenti nel quadro del sistema di cogestione ivi operante, consente vantaggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] equilibrio determinato dal mercato attraverso il sistemadei prezzi, che assicura l’ottima Pantaleoni, Economia politica, Roma 1906.
M. Pantaleoni, Di alcuni fenomeni di dinamica economica, «Giornale degli economisti», 1909, 20, 9, pp. 211-54 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...