Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] giuridico nel quale la giustizia è sostanzialmente dinamica: un o. nel quale l’eguaglianza, sistemi che mostrano comportamenti critici; c) lo studio della complessità deisistemi attraverso la teoria dell’informazione, che costituisce uno dei ...
Leggi Tutto
Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch.
Cenni storici
Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] a procedure iterative di stima di equazioni e sistemi non lineari, nonché alla simulazione statica e dinamica (deterministica e stocastica) e alla verifica della stabilità delle soluzioni dei modelli econometrici.
Il progresso dell’e. ha seguito ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] copiosa e a più buon mercato (è il caso soprattutto dei paesi del Sud-Est asiatico), nonché di spazi fisici ancora alla dinamica della divisione internazionale del lavoro e delle specializzazioni produttive all’interno del sistema economico ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] domanda di e. e. sarà lo sviluppo economico e la sua dinamica.
Fonti primarie per la conversione in energia elettrica. - Nella tab spinta dell'espansione dei fabbisogni e quindi della produzione dell'e. e. la fisionomia deisistemi di trasmissione è ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] ii ''Sistema delle imprese''), Milano 1989; G. Barbieri, G. Rosa, Terziario avanzato e sviluppo innovativo, Bologna 1990; F. Barca, I. Visco, L'economia italiana nella prospettiva europea: terziario protetto e dinamicadei redditi nominali ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] pratica essenzialmente astratta trovò un'autorevole espressione nella pittura dinamica di E. Murray, che nel 1980 iniziò a (1985), 1-2, pp. 5-6; M.P. Conzen, L'evoluzione deisistemi urbani nel mondo, Milano 1986; R.A. Bobbio, L'ultima città dell' ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di utilizzazione' del potenziale di lavoro da parte di un sistema economico. Inoltre, tale indicatore non è soggetto a una variabilità precarietà e provvisorietà, essendosi fortemente ridotta la dinamicadei contratti a tempo pieno e indeterminato. ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] di reddito netto a livello collettivo e al suo correlato dinamico in termini di una crescita sostenibile (v. anche livello teorico, fra visioni e modelli diversi di crescita deisistemi economici nel lungo periodo. In particolare, la verifica ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] di comprendere le cause di fondo della diversa efficienza deisistemi economici nell'impiego delle loro risorse di lavoro, e anni più recenti non ha tuttavia corrisposto una dinamica altrettanto positiva del prodotto e soprattutto della produttività ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] delle cose da fare e le concrete realizzazioni si è accompagnato alla vischiosità del sistemadei partiti sempre più compromesso nelle dinamiche e relazioni clientelari. Il risveglio del tessuto sociale e la vigorosa ripresa del dibattito ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...