(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Le frodi informatiche e le aggressioni alla integrità dei dati e deisistemi informatici, Milano 1996.
Storia e computer. Firenze 1997, pp. 95-105.
M. Spano, Mercato e dinamichedei prodotti informatici, in I formati della memoria, Firenze 1997, pp. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] tendeva sempre più a coincidere con le zone economicamente meno dinamiche della BRD. Un certo ritocco di linea in senso centrista WBS70 che hanno permesso, con l'unificazione statale deisistemi costruttivi locali e regionali, un'estrema rapidità di ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] scolastico. La dinamica nel tempo delle relazioni tra parti flessibili e parti fisse è ovviamente funzione del tipo di scuola, dei metodi didattici, del grado di utilizzazione della scuola, della specializzazione deisistemi d'insegnamento.
Gli ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] nazionale, segnatamente nelle zone agricole. Paesi a economia dinamica, come la Malaysia, o come la Corea, cominciano di metodi matematici, statistici, econometrici, e dell'analisi deisistemi in u., nonché la convenienza dell'impiego di calcolatori. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] la condizione di fondo su cui si era innestata la dinamica unitaria. È scomparso il fattore rappresentato dall'URSS e dalla dell'Unione, poco corrispondente ai tratti caratteristici deisistemi costituzionali moderni. In questa chiave va letto anche ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] più recenti: lo schema descrittivo della transizione demografica. - La dinamica dell'incremento della p. che nel corso di oltre un 1982), più vicina però alle posizioni degli studiosi deisistemi urbani, che ipotizzano un'evoluzione futura di questi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] 1983 a meno dell'1% nel 1985. Grazie in parte alla contenuta dinamica salariale, il tasso d'inflazione è stato mantenuto intorno al 2%.
Le linguaggio pubblicitario e delle componenti effimere deisistemi d'illuminazione artificiale assunti come '' ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] struttura fisica d'interconnessione tra i sistemi. Per ognuno deisistemi interconnessi, l'architettura considera solo gli mezzo dei servizi offerti dall'(N)-strato ed è detta (N)-connessione. Una (N)-connessione è quindi l'associazione dinamica ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] ingegneristica come la teoria deisistemi, la teoria dei controlli e i metodi di simulazione in numerose aree di intervento. Di recente, inoltre, il ridursi del ciclo di vita dei prodotti e la dinamica accelerata dei processi economici hanno reso ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] aspetti strutturali si devono aggiungere alcuni fenomeni la cui dinamica è ancora poco conosciuta: per es., la tendenza architettonici e paesistici, permettendo la tutela, per es., deisistemi di ''delizia'' delle ville con giardini, o riconoscendo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...