(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] fase di definizione delle politiche di sviluppo deisistemi agroalimentari, la necessità di un approccio causa anche della forte dinamica che si verifica nelle abitudini alimentari di alcune popolazioni a seguito dei fenomeni di inurbamento e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] gettito di diplomati e laureati deisistemi d'istruzione e offerta occupazionale dei diversi settori produttivi.
I , cui legare l'evoluzione di questo settore, la relativa dinamica della spesa denuncia quanto meno la mancanza di indicatori validi a ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] di menzione appare una recente realizzazione nel campo deisistemi coassiali: si tratta di un sistema a 18 MHz (banda di frequenze da circa analogica gli spettri di frequenze e la dinamicadei segnali che vengono immessi nei canali vengono limitati ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] posto a confronto con la crescita del settore stesso e questa con l'espansione complessiva del sistema industriale; la consistenza e la dinamicadei consumi e degli scambi con l'estero, che per alcuni comparti hanno assunto un'importanza rilevante ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] per la gente comune, un rischio incontrollabile. L'analisi deisistemi, con la gestione di situazioni sempre più complesse, per il clima rimane quello di comprendere davvero la sua dinamica, e se e come gli effetti antropici la influenzino. Non ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] assetto dell'organizzazione sociale, dipendono come non mai dalla dinamica di questo settore. Stati Uniti, Canada, Giappone e qualitative delle c. sono correlate al mutamento dei pesi relativi deisistemi sociali primari, in termini di numerosità, ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] 11,8%). Ciò è dipeso soprattutto dalla contenuta dinamicadei consumi privati e dalla lenta ripresa dell'economia USA piano pensionistico, che mira a rafforzare la sostenibilità del sistema previdenziale grazie a contributi più elevati e criteri più ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] concordi in tal senso (Camera dei deputati-Servizio studi 1991). Dalle analisi tecniche emergeva che la forte dinamica della spesa pensionistica era dovuta principalmente alla eccessiva generosità del sistema, che offriva rendimenti pensionistici ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] meta ideale, difficilmente conseguibile nella realtà, anziché un processo dinamico in continua evoluzione. In concreto invece, a parte l' nella maggior parte deisistemi sanitari, a un aumento dell'insoddisfazione dei pazienti consumatori nei ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] della domanda che, pur mostrandosi non molto dinamica sul piano quantitativo, si trasformava radicalmente sul piano quelle connesse alla logistica. Si è registrata anche l'introduzione deisistemi a matrice informatica (CAD, CAM) per la guida del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...