FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] Tutti coloro che si sono cimentati con il disegno e con la riforma deisistemi tributari sanno che il fisco altro non è che una faccia, tra i rapporti finanziari tra Stati e contribuenti. Nella dinamica di tali rapporti si è assistito in questi anni ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] mercati pubblici. La scelta dell'offerente avviene spesso con il sistema dell'asta pubblica, che dovrebbe consentire di scegliere le teorici delle aspettative razionali ritengono che la dinamicadei prezzi, la quale governa quella delle produzioni ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] le caratterizzazioni dei principali contributi. Il filo conduttore consiste nel riguardare le fluttuazioni, e le crisi all'interno di queste, come inerenti alla dinamica di fondo delle economie capitalistiche: del capitalismo visto come "sistema che ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] sia all'economia così detta reale, sia all'instabilità deisistemi monetari.Nonostante le ricorrenti crisi di borsa (celeberrimo il e astratti, il 'diritto della borsa'. Il forte dinamismo del mondo contemporaneo, che pone ogni giorno nuove esigenze ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistemadei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistemadei [...] necessità.
Come abbiamo visto, la struttura dell'SSDS è dinamica e mette in relazione gli stock all'inizio di un di programmi per la raccolta di dati alla stima dei parametri deisistemi di controllo ottimale. La generazione passata ha risolto molti ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] valenza esplicativa dei modelli che presentano una visione unilaterale della determinazione del cambio, mentre l'uso di un modello eclettico in cui il tasso di cambio viene determinato nel contesto di un modello dinamico dell'intero sistema economico ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] disaccordo fra gli interessi mal compresi, o visti solo a breve termine, dei soggetti - cioè gli Stati e i loro cittadini - e la dinamica del sistema internazionale, i cui effetti, stimolati dalle misure di liberalizzazione degli scambi, finiscono ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] interconnessioni, cruciali alla comprensione del processo di interazione dinamica, tra l'economia e l'ambiente con il indicata a proposito delle macchine non banali di Ashby e deisistemi SIC. L'adattamento delle specie viventi all'ambiente non è ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] una relazione fra grado di stabilità politica e livello e dinamicadei disavanzi e del debito (v. soprattutto Alesina e ad assicurare il servizio del debito, l'adesione a un sistema di cambi fissi può dunque creare problemi seri, poiché limita il ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] che ha proposto di applicare al processo persuasorio l'approccio deisistemi generali, considerandolo cioè come un tutto unitario; quello cosiddetto ad una di tipo 'matriciale', più fluida e dinamica, nella quale le segmentazioni si attuano meno in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...