Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] Per estensione si usa il termine p. anche per designare sistemi di particelle dotate di carica (anche non elettrica), ma la alla quarta potenza della temperatura.
Dinamica del plasma
Lo studio del comportamento dei p. sotto l’azione di ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemidinamici deterministici dissipativi [...] prese su un insieme di copie ideali del sistema fisico a parità dei parametri esterni, quali Re e le condizioni al termine lineare viscoso delle equazioni di Navier-Stokes domina la dinamica, il trasferimento a cascata cessa e l’energia è dissipata ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] proporzionalità:
dove μ è detto viscosità assoluta (o coefficiente dinamico di viscosità). Se μ si mantiene costante al variare dell molto utile per lo studio di sistemi a N corpi e in particolare per quello dei liquidi. Vi sono due metodi con ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] dinamica classica è invariante per inversione temporale. Ciò significa che se, all’istante t1>t0, quando il sistema ha singole lingue), si afferma poi nella storia successiva dei diversi sistemi linguistici, e diviene prevalente in alcuni di essi, ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] L e −L stati equivalenti, ciò che meglio caratterizza il sistema è p/2), dà luogo a una forte riflessione selettiva alla con conseguente diffusione dinamica della luce. Un campo ultrasonoro armonico, modificando le caratteristiche ottiche dei c. l., ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] di fusione e di ebollizione dei composti formati dagli elementi del sesto gruppo del sistema periodico, cui appartiene l'ossigeno perturbati. L'acqua superficiale manifesta un comportamento dinamico ed eterogeneo, dovuto sia alle interazioni con ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] nero. Dunque, in contrasto con il caso dei buchi neri supermassivi, la dinamica delle stelle binarie può essere studiata in 4 ± 0,1 masse solari, è assai probabile che l'insieme deisistemi binari contenenti stelle di massa compresa tra 1,5 e 3 masse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] C.L. Siegel e J.K. Moser, che diventa subito un testo di riferimento nell'ambito dello studio deisistemidinamici. Questo libro tratta in particolare i problemi di regolarizzazione delle collisioni, la stabilità e lo studio delle orbite periodiche ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] fondamento di una tale speranza risiede nella teoria deisistemi a molti corpi, ma purtroppo, nonostante si siano del tutto i campi elementari di Higgs per cercare di realizzare in maniera dinamica il meccanismo di Higgs (v. Bég e Sirlin, 1974; v. i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] tre corpi ristretto mediato: i suoi risultati si rivelano molto utili per comprendere meglio la dinamicadei pianetini del Sistema solare.
Linearizzazione di equazioni differenziali. Viene dimostrato il teorema di Grobman-Hartman: esso afferma che ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...