La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] quadrupoli delle zone di interazione.
Una veduta d'insieme sulla dinamicadei fasci
Dalla descrizione precedente si deduce che gli acceleratori sono sistemidinamici non lineari la cui evoluzione temporale dipende da forze elettromagnetiche generate ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] alte latitudini).
La missione chiave dei satelliti geostazionari è la ripresa di immagini deisistemi nuvolosi e della superficie terrestre nelle alle onde e avere separato la componente dinamica della topografia osservata da quella stazionaria. Si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] ). Un problema dinamico può essere così trasformato in uno statico, con un procedimento analogo a quello impiegato in elettrodinamica dopo il 1892. In particolare, sia nel 1905, sia nel 1907, Einstein riprendeva l'idea lorentziana dei tre sistemi di ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] ed Eb in ciascun sistema quantico e supponiamo inoltre che un'alta percentuale (più del 50%) deisistemi quantici sia stata portata atomiche (v. Abella e altri, 1966).
b) Effetto Stark dinamico
Se un atomo a due livelli è sottoposto a un campo ottico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] Boltzmann. Secondo Planck, la complessità dell'invisibile dinamicadei risonatori, o quella delle pareti del recipiente contenente il gas, garantiva un'evoluzione strettamente irreversibile del sistema, in piena armonia con la sua concezione assoluta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] dalle quali ricavò un'affascinante rappresentazione dinamicadei fenomeni studiati. Egli suppose, anzitutto, non resta alcuna traccia delle fasi di nascita e di evoluzione del sistema teorico. Vi è poi un altro aspetto che Maxwell non poteva conoscere ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] , ibid., pp. 114-117; Considerazioni sulla quantizzazione deisistemi che contengono elementi identici, ibid., pp. 124-129 giorni successivi (per es. sulla diffrazione dei raggi X, sulla dinamicadei gas a bassissima pressione, sulle fluttuazioni del ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] drastici potrebbero essere dovuti a qualche agente esterno come i meteoriti. La nostra conoscenza delle dinamichedeisistemi complessi irreversibili ci suggerisce però anche la possibilità di ipotesi diverse. Abbiamo molte specie che interagiscono ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] 12) Cosa ci dice il Sistema solare riguardo allo sviluppo e all'evoluzione deisistemi planetari al di fuori di rotazione esterna non sembra in grado di dar luogo a un effetto dinamo per la creazione di un campo magnetico.
Marte. - Il pianeta rosso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] neutroni, usati per esaminare la struttura statica e dinamicadei materiali. La diffusione della luce laser è ΔF=1/2 K(ΔV)2, a cambiamenti di volume ΔV in un sistema di composizione fissata. Esso è determinato non dai polimeri o dai colloidi, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...