Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] 7,79×10−18 mGeV−3). La potenza irradiata deve essere compensata dal sistema RF; come si vede dalla [16], tale potenza cresce rapidamente con l temporale dello spazio delle fasi e chiarire la dinamicadei processi nei quali l'elettrone e il positrone ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] dei risultati qualitativamente corretti, ma non sufficientemente precisi per fare un confronto quantitativo con gli esperimenti. Tuttavia essa introduce molte delle idee che contribuiscono con successo all'analisi finale: (a) la dinamica del sistema ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] quale si trova la Terra, come del resto l'intero Sistema solare ‒ è pervasa da flussi di particelle cariche veloci (protoni di evidenziare una fenomenologia specifica. Alla parte dinamicadei modelli possono esssere associate parti che trattano gli ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] al cambio della scala. Questa è una caratteristica di molti deisistemi complessi su cui si è focalizzata l'attenzione negli ultimi nel caso di correlazioni a tempi lunghi per la dinamicadei singoli passi si può avere una deviazione dalla gaussiana ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] dei risultati qualitativamente corretti, ma non sufficientemente precisi per fare un confronto quantitativo con gli esperimenti. Tuttavia, essa introduce molte delle idee che contribuiscono con successo all'analisi finale: (a) la dinamica del sistema ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] su oro. Per il tramite di simulazione diretta di dinamica molecolare, Mark Robbins e collaboratori hanno integrato con successo questi adsorbite su superfici aperte, dovuti alla semplicità deisistemi in esame? Queste domande non hanno ancora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] ci sono molte valli, cime e passi: la dinamicadei ribaltamenti degli spin è alla ricerca dell'equilibrio corrispondente al moto locale in questo paesaggio (fig. 1). In tale rappresentazione, un sistema a temperatura nulla corrisponde al caso in cui ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] , fino a indurre fenomeni di violazioni dell'ergodicità, per cui porzioni di paesaggio sono dinamicamente inaccessibili.
L'analisi teorica dei paesaggi di sistemi realistici, sia nel caso di vetri strutturali, sia in quello di vetri di spin ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] la separazione lineare è associata con uno deisistemi più semplici della meccanica quantistica, l'oscillatore il suo relatore, Ziro Koba, cominciarono a pensare a una teoria dinamica che facesse da fondamento all'ampiezza di Veneziano e dalla quale ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] colonna di mercurio alla temperatura di 0 °C e alta 760 mm. Nel sistema internazionale di unità di misura è stato poi introdotto il pascal (Pa): 1 benefica sulla dinamicadei processi fisiologici, con eliminazione delle tossine e dei radicali liberi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...