Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] (x). Si tratta di un risultato di grande importanza concettuale, il primo esempio di applicazione della moderna teoria deisistemidinamici caotici a fenomeni naturali. Non potendo infatti mai conoscere con precisione assoluta le vere equazioni di un ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] varianza, come risulta dalle figg. 3 e 4.
Proprietà dinamiche
In presenza di sollecitazioni esterne, i materiali granulari possono comportarsi , secondo un meccanismo di invecchiamento simile a quello deisistemi disordinati, come i vetri di spin o i ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] della temperatura delle transizioni di fase del secondo ordine, della soglia di percolazione o il valore di biforcazione deisistemidinamici.
Leggi di invarianza di scala e funzioni di risposta anomala emergono però in molti fenomeni naturali che ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] e viene definito 'strano'. Il modello del caos deterministico è spesso preso come esempio tipico dei fenomeni caotici.
Sistemidinamici e turbolenti
Hanno origine principalmente dalle equazioni di Navier-Stokes e descrivono la turbolenza di un ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] si deve anche la creazione del Centro di dinamicadei fluidi. Egli fu membro di molte accademie a stabilire compiutamente il principio di minimo (Sull'equilibrio elastico deisistemi in cui si verificano anche deformazioni non elastiche, ibid., s ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] costanza alcuni temi. Il primo è legato alle analisi teoriche dei problemi della dinamica dell'elettrone, cui il C. si interessò fin dai tempi e poi da lui sviluppato in una teoria quantistica deisistemi dissipativi. Il C. promosse anche lo sviluppo ...
Leggi Tutto
oscillazioni di betatrone e di sincrotrone
Emilio Picasso
Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] piani orizzontale e verticale. Uno dei problemi importanti della dinamicadei fasci è evitare che le accoppiano tra loro, in generale, i modi normali del sistema. Il sistema di accelerazione, è formato da più cavità opportunamente distribuite ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] . articolatoria: v. segnali vocali, elaborazione dei: V 123 c. ◆ [MCC] S. cinematica, dimensionale, dinamica, di numero, di tipo, funzionale di S. di un sistema: nella teoria deisistemi, il progetto degli elementi di un sistema, volto ad assicurare ...
Leggi Tutto
teoria delle catastrofi
Luca Tomassini
Settore della matematica che studia come la natura qualitativa delle soluzioni di (un sistema di) equazioni differenziali dipenda dai parametri che appaiono nelle [...] catastrofi è spesso considerata una ramificazione della teoria deisistemidinamici e il termine catastrofe vuole qui significare un brusco cambiamento della struttura dell’evoluzione di un sistema (ossia della sua traiettoria) come risposta a un ...
Leggi Tutto
fluidodinàmica Parte della meccanica relativa alla dinamicadei liquidi e dei gas, in genere assimilati a sistemi continui, a seconda dei casi, compressibili o incompressibili, viscosi o non viscosi. L'incompressibilità [...] esclude che vi possano essere in un fluido, sottoposto a pressione, variazioni di densità. L'assenza di viscosità significa che non vi sono azioni tangenziali fra elementi fluidi a contatto. In alcuni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...