Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] attribuire con tutta probabilità gli apparati più esterni deisistemi morenici del margine meridionale delle Alpi. Tra le : Time Versus Climate as Soil-forming Factors, in Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 17 (1994), pp. 19-28; J.J. Lowe ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] ). I primi due trattano del movimento naturale e del rapporto tra dinamica e cinematica; il terzo, quello di al-Bīrūnī, concerne la forma deontologizzazione' è che essa si inserisce in uno deisistemi ontologici più coerenti e più sottili che siano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] questi problemi avrebbe richiesto una nuova teoria dinamica o, almeno, una generalizzazione della meccanica teoria di campo autoconsistente per i livelli energetici incompleti deisistemi elettronici'.
Come nel caso atomico, l'interesse maggiore ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] leggero e del pesante (Buridano).
È interessante notare che due sistemi ontologici diversi conducono a volte alla stessa legge (scuola di dell'aristotelismo, tra la cinematica dei geometri e la dinamicadei mutakallimūn sarà percorso più tardi, senza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] mostrano di essere nella fase evolutiva in cui nasce un sistema planetario del tipo del Sistema solare; la maggiore è quella in Orione, a 1500 per i contributi offerti allo studio della dinamicadei processi chimici elementari.
Nobel per la medicina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] radiali delle stelle. Oltre a fornire agli studiosi di meccanica celeste una visione dinamica e tridimensionale della struttura e della forma deisistemi stellari, questi studi portarono alla sorprendente scoperta che alcune stelle, che sembravano ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] si riscontra spesso che queste stelle calde costituiscono deisistemi multipli, che talvolta arrivano ad avere addirittura di materia interstellare, ma si tratta di un equilibrio dinamico in cui la rimozione di materiale dal mezzo interstellare, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] lo sviluppo dell'Universo. Fin dal Seicento e con i grandi sistemi cosmologici di Descartes e di Newton, si era ipotizzato che un e implicavano quella che si potrebbe chiamare una complessa dinamicadei fluidi. Anche Joseph Black, nei primi anni ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] come paradigma universale di moltissimi fenomeni anche molto lontani dalla meteorologia, nonché la connessa teoria deisistemidinamici e dei frattali, hanno suscitato, come noto, un grandissimo interesse negli anni settanta e ottanta (le scoperte ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] si concentra l'attività dei fisici, poiché una teoria generale deisistemi non lineari purtroppo non impiego del laser ha allargato in modo spettacolare l'orizzonte della dinamica chimica. La produzione di impulsi di radiazione che vanno dai ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...