Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] disciplinari che hanno avuto come oggetto i fenomeni della dinamica terrestre e la storia fisica del pianeta. Fino alla predilezione per l’osservazione diretta dei fenomeni, associata alla diffidenza nei confronti deisistemi del mondo erano, almeno ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] sia rapidamente e molto durante tempi brevi.
La dinamica del clima
La dinamica del clima è data dall'evoluzione temporale delle 'impatto delle attività sul clima.
La vulnerabilità deisistemi, naturali e umani
Le conoscenze acquisite di recente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] non contribuisca in modo significativo alla comprensione deisistemi 'grandi'. Per fare un esempio, la epoca.
La radioattività ha fornito i primi indizi sulla natura dinamica dell'atomo, non immutabile, ma capace di trasmutazioni spontanee. ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] le ultime due non hanno manifestazioni visibili nella dinamicadei processi biologici ‒ unica traccia è data al 10-100 fT). L'evoluzione dalla prime registrazioni monocanale a sistemi multisensore, che attualmente possono coprire l'intero torace, nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] e Lagrange, è il fine teleologico della statica e della dinamicadei fluidi a rendere tale sforzo un minimo o un massimo, Bernoulli fornì le stime per le frequenze caratteristiche di tali sistemi a molti gradi di libertà (molte particelle applicate) e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] meccanica, al quale fu associato il suo nome. Dividendo i moti di un sistema di corpi in due tipi ‒ i moti che i corpi avrebbero se si tra (particelle di) corpi; in ogni caso, la dinamicadei fluidi si trovava ancora in uno stadio primitivo; si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] mobilitare gli scienziati riservavano importanza prioritaria al miglioramento deisistemi di puntamento delle armi, con la finalità di in ricerche di aerodinamica.
Il più importante teorico di dinamica del volo era, a livello mondiale, Ludwig Prandtl ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] questo caso l'equazione di Laplace si riferisce al processo dinamico diffusivo. Una generalizzazione di questo processo è il modello le connessioni tra i vari elementi del sistema.
Questo è il caso deisistemi di reti, o networks, che rappresentano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] degli elementi di energia h senza per questo contraddire la dinamica continua dei risonatori, a cui era ricorso nel derivare la relazione righe spettrali, delinearono la teoria deisistemi multiperiodici perturbati, ricavarono le proprietà generali ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] ) l'adozione di sistemi di previsione e di segnalazione delle piene che consentano di mettere in moto in tempo utile l'apparato di protezione civile.
Le frane e l'erosione accelerata sono fenomeni legati alla dinamicadei versanti, che consistono nel ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...