L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] sistemi sotterranei di rigenerazione dell’ecosistema. Di enorme importanza nella dinamica ) dell’asse ottico a in cui vanno a convergere i raggi o i prolungamenti dei raggi che incidono sulla lente parallelamente all’asse ottico: nel primo caso (fig. ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] , negli anni 1936-38, a partire da aspetti più strettamente dinamici e di trasporto. La s. si può, almeno parzialmente, dei singoli costituenti. Nel 1941 Lev Davidovič Landau stabilì un criterio di superfluidità sotto l’ipotesi che i sistemi in ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] ’onda d’urto; infatti, una caratteristica generale dei flussi supersonici è che essi, quando incontrano un ionosfera formano un unico grande sistema fisico costituito da sottosistemi interagenti, la cui dinamica è guidata dal trasferimento di energia ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] Astronomia
La c., insieme al trasporto radiativo, è uno dei due meccanismi fondamentali attraverso cui si realizza il trasporto di unico sistema convettivo che ridistribuisce il calore entro l’intero mantello mantenendo una viscosità dinamica media ...
Leggi Tutto
predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una [...] p. è determinato essenzialmente da λ. Nei sistemi con una forte sensibilità alle condizioni iniziali , dove λ è intrinseco alla dinamica dell’atmosfera mentre c dipende, ’accuratezza del modello, dalla bontà dei dati iniziali e dalla precisione dell ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Königsberg 1868 - Monaco 1951). Prof. (1897) di matematica e di meccanica tecnica a Clausthal e ad Aquisgrana, quindi (1906) di fisica teorica a Monaco. Socio straniero dei Lincei (1929). [...] teorica a partire dal problema, allora molto discusso, della dinamica dell'elettrone. I suoi lavori in questo campo, benché la legge dei "salti" quantici. Nel 1916 S. riuscì in questo modo a generalizzare la teoria di Bohr a sistemi con più di ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] risultando F/fp=23,4874 nT/Hz; il moto di precessione dei protoni si mantiene come moto d'insieme per pochi secondi (poi le ) costituito da due dinamo di Bullard di cui l'una alimenta l'altra: si tratta di un sistema intrinsecamente instabile, tale ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] di Lagrange. Un'altra classe di soluzioni stabili per il problema dei tre corpi, scoperta da G.W. Hill, descrive il moto regolarità che rende prevedibili alcune informazioni. Molti sistemidinamici caotici possiedono un attrattore globale, ossia ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] e positroni nell'AC LEP del CERN si è semplicemente modificato il sistema di accelerazione del PS da 28 GeV costruito nel 1960, così da anche la dinamica del fascio ne è avvantaggiata consentendo di accelerare correnti di picco nell'ordine dei kA. ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] è dovuto alla curvatura delle caratteristiche dinamichedei tubi elettronici, conviene esplicitare la funzione m., che si ricava all'altra estremità dell'elica. Il sistema si comporta perciò come un amplificatore.
Per effetto della distribuzione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...